Page 99 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 99

Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica











praticamente ferma, a mio avviso soprattutto per- dollari, così come la raccolta di nuovi ordini.
ché l’imprenditoria italiana soffre della mancanza di All’interno di questo settore, la Società italiana rap-
un piano politico a sostegno della fliera nazionale. presenta l’11% del volume di affari.
Quindi attualmente quasi tutta la nostra attenzione
è rivolta all’estero. Come si ripartisce il vostro business per tipo-
Per quanto riguarda le macchine prodotte a Desio, logia di prodotti?
le aree di destinazione attuali sono così ripartibili in Per quanto riguarda i macrosettori del Gruppo
percentuali medie del nostro fatturato: 35% Medio Flowserve possiamo dire che il 70% del business
Oriente, 20% Estremo Oriente, 20% Europa, 12% è rappresentato da pompe e tenute meccaniche
Americhe, 8% Africa, 5% Italia. e il 30% dalle valvole. I mercati di riferimento sono:
41% oil & gas, 22% general industry, 20% chemi-
Quali le aree a cui guardate con maggior inte- cal, 13% power generation, 4% water manage-
resse per il prossimo futuro? ment.
Sono i paesi emergenti, nello specifco i paesi BRIC Parimenti opera la Società italiana, con un riferi-
(Brasile, Russia, India, Cina) oltre alle aree tradizio- mento più spiccato al mercato dell’oil & gas e del
nali dell’Asia Pacifco e Medio Oriente. petrolchimico, che pesa per circa il 90% del fattu-
Naturalmente nel mercato globale dobbiamo misu- rato.
rarci con una concorrenza storica molto qualifcata:
Sulzer, KSB ecc. Ma sempre più spesso ci trovia- Vede a breve termine una reale ripresa del
mo a confrontarci con nuovi produttori, soprattutto mercato?
coreani e piccole e medie imprese che si affacciano Il mercato globale è senza dubbio in salita, con un
al mercato dell’oil & gas anche in EMA (Europa Me- tasso di crescita costante che va dal 3 al 7%, gra-
dio Oriente Africa ed LA (America Latina). zie soprattutto ai nuovi Paesi emergenti. Il mercato
locale invece è da anni in forte declino, privo di una
Al di là degli aspetti tecnici, come di caratte- politica energetica improntata a investimenti e in-
rizza la vostra presenza sul mercato? novazione.
Conoscenza del prodotto e del mercato, qualità
e puntualità, unitamente a una presenza capilla- Quali novità tecnologiche caratterizzano oggi
re sul territorio. Il nostro marchio è supportato da il vostro settore di attività?
“6 valori fondamentali” atti a fornire ai nostri clienti Negli ultimi anni le macchine sono state ottimizzate
esperienze Flowserve positive e concrete: impe- per i servizi tipici dell’impiego in impianti di produ-
gno, creatività, integrità, collaborazione, fducia e zione di energia dal termosolare, con particolare
competenza. riferimento ai servizi HTF (High Temperature Fluid)
e circolazione di “sali fusi”. Le richieste proven-
Nonostante le oggettive diffcoltà dell’econo- gono soprattutto dalla Spagna e dagli Stati Uniti,
mia mondiale i vostri risultati rimangono po- che sono paesi leader per questi impianti. Nuovi
sitivi. attori stanno crescendo per questo mercato, quali
Due pompe centrifughe sin- Sì, il fatturato del Gruppo è in costante crescita e Marocco, Sudafrica e in un prossimo futuro anche
golo stadio a doppia aspi- nel 2013 si è attestato a 4,9 miliardi di dollari, con Arabia Saudita.
razione e divisione radiale,
azionate da un unico motore un incremento medio del 5% dal 2010. In partico-
e destinate a un servizio di lare, il settore delle pompe ingegneristiche ha regi- Può illustrare un paio recenti commesse par-
raffneria in Cina strato nell’ultimo anno un fatturato di 2,5 miliardi di ticolarmente signifcative?
Tra i vari ordini, vorrei citare un impianto termosola-
re in Marocco a specchi parabolici da 160 MW nel
quale 6 pompe BB2 fanno circolare l’HTF per oltre
90 km di tubazioni. L’impianto copre una superfcie
di oltre 400 ettari, occupata per lo più da più di
200.000 specchi.
Cambiando totalmente applicazione e area geogra-
fca, segnalo un impianto offshore a Nord / Ovest
dell’Australia, a 820 km dalla costa di Darwin, con
6 pompe OH2 impiegate per un servizio altamen-
te critico su un FPSO (Floating Production Storage
and Offoading). Le macchine sono costruite in ac-
cordo agli Australian Standards con certifcazione
DNV e sono in grado di sopportare carichi molto
più alti di quelli richiesti dalle normative API-610.








Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 201493 93 93
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104