Page 124 - 38
P. 124

Notiziario

ciclo di vita delle costruzioni.                                 Honeywell Command Wall è il cuore della soluzione, con
Harpaceas nasce nel 1990 a Milano proponendosi al                funzionalità basate sulle mappe di visualizzazione e navi-
settore delle costruzioni come partner tecnologico per           gazione, il workflow integrato e una supervisione estesa
tutto il ciclo di vita di un’opera: ideazione, progettazio-      e combinata a un’unica interfaccia “touch” intuitiva.
ne, costruzione, gestione e manutenzione. L’azienda si           Command Wall presenta i dati provenienti da svariati
colloca da sempre nell’intersezione tra industria delle co-      apparati installati negli edifici, quali multimetri, senso-
struzioni e ICT. Il parco clienti è superiore a 6000 unità e     ri temperatura e, al contempo, fornisce un contesto di
al suo interno sono presenti le più importanti realtà ap-        informazioni che contribuiscono alle decisioni operative.
partenenti alla filiera delle costruzioni. L’organico, com-      Attraverso una visione modulare, gli utenti possono ac-
posto da più di 30 persone tra dipendenti e collaboratori,       cedere a uno scenario completo del sito o focalizzarsi su
è costituito in larga parte da professionisti provenienti dal    specifiche aree per una rapida comprensione e reazione
settore architettonico e ingegneristico.                         alle problematiche presenti e agli eventi in atto.

HONEYWELL                                                        IMESA

Tecnologia per smart building                                    Fornitura di quadri elettrici per una
                                                                 nave Flng della Kongsberg

Honeywell ha annunciato nel maggio scorso “Com-                  Imesa, azienda del Gruppo Schiavoni tra i leader europei
mand and Control Suite”, la nuova generazione di                 nella produzione di sistemi elettromeccanici, ha acquisito
tecnologia dedicata agli “smart building” che trasforma          una commessa da 3,5 milioni di euro dalla Kongsberg
i dati operativi degli edifici complessi in raccomandazioni      Maritime Engineering, divisione del gruppo norvegese
e azioni per l’ottimizzazione dei costi operativi, la ridu-      Kongsberg dedicato al settore marittimo.
zione dei rischi e dei tempi di downtime. Combinando             Sono affidate a Imesa la progettazione e la costruzione
l’automazione intelligente, le tecnologie più evolute per        del quadro elettrico di media tensione e degli otto quadri
l’analisi e la visualizzazione di informazioni semplificate      di bassa tensione per la nave “Hilli”, che da nave cisterna
(come, per esempio, accade per gli utenti dei dispositivi        per il trasporto di gas naturale liquefatto verrà trasfor-
mobile) Command and Control Suite connette la building           mata in una Flng (floating liquefaction vessel) ovvero una
automation ai processi aziendali.                                piattaforma galleggiante impiegata per portare il gas allo
La soluzione fornisce una comprensione olistica della            stato liquido e trasportarlo via mare.
sicurezza degli edifici intelligenti, realizzata attraverso si-  Un progetto imponente (si tratta del primo caso al mondo
stemi di videosorveglianza, controllo accessi e rilevazio-       di conversione di una nave gasiera in Flng) dell’armatore
ne incendio, scambiando al contempo i dati con gli ap-           Golar LNG, primario operatore per il trasporto di gas na-
plicativi di gestione del personale. L’integrazione dei dati     turale liquefatto, che vede Kongsberg Maritime nel ruolo
provenienti dai più diversi sistemi può aiutare il personale     di integratore di sistema. Il lavoro di conversione della Hilli
addetto alla sicurezza nelle verifiche di presenza degli         verrà realizzato dal cantiere Keppel di Singapore.
utenti, attivando le opportune azioni in caso di eventi          È una commessa che consolida la collaborazione di Ime-
quali l’evacuazione dall’edificio, migliorando la sicurezza      sa con Kongsberg, avviata lo scorso anno nell’ambito
e la tutela del personale.                                       di un progetto per la costruzione di una nave posatubi.
L’investimento in queste moderne soluzioni si ripaga in          L’azienda del Gruppo Schiavoni vanta una solida espe-
breve tempo, spesso uno o due anni, attraverso un’ac-            rienza nella fornitura di quadri elettrici per navi da lavoro
cresciuta efficienza operativa conseguita attraverso ri-         impiegate nel settore oil&gas; il progetto Golar rafforza
sparmi energetici.                                               la presenza di Imesa in particolare nella fornitura per im-
Guidati dagli esperti di Honeywell Design Studio, tutte le       barcazioni utilizzate nel trattamento del gas e si aggiunge
componenti di Command and Control Suite sono state               ad altre importanti realizzazioni, come quella per l’unità di
rese intuitive e semplici da utilizzare come avviene per i       rigassificazione Frsu Olt di Livorno.
tablet e gli smartphone, rendendo pertanto la tecnologia         Nel dettaglio, la fornitura per il progetto Golar si com-
più accessibile sia ai Facility Manager che ai COO (Chief        pone, per la media tensione, di 30 scomparti a doppio
Operating Officer).

120 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129