Page 137 - 38
P. 137

Notiziario corsi di formazione

Come governare le resistenze al cambiamento in azienda e come superarle

Milano, 1-2 ottobre 2015
Il corso, nella forma di roundtable interattiva, si rivolge a coloro che sono coinvolti nel processo di cambiamento
all’interno della propria organizzazione e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e responsabile di
una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.
A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle risorse umane coinvolte a qualunque
titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e
dell’organizzazione in cui operano.
Il corso si muove su due direttrici: da una parte, si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di
base che favoriscono la corretta impostazione del progetto di change sia relativo all’organizzazione che al
modo di operare dei singoli, insieme al monitoraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di
trasformazione; dall’altra, si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle incognite del
nuovo, il coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva
e responsabile.

I docenti sono manager che hanno affrontato tali problemi e che hanno messo in pratica direttamente, nel corso
della loro vita professionale, gli strumenti e le metodologie che verranno illustrati. L’interattività è assicurata dalla
applicazione di tecniche partecipative e di dibattito, basate su casi pratici di changes che i partecipanti sono
chiamati a risolvere in modo dinamico e propositivo.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportate al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE

Impianti e forniture industriali in ambito internazionale: contrattualistica

Milano, 8-9 ottobre 2015
Nella realizzazione di impianti industriali sui mercati internazionali l’aspetto contrattuale riveste un ruolo fonda-
mentale. Studio di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie
trovano collocazione all’interno del contratto, “legge” tra le parti negli ambiti concessi dal principio dell’auto-
nomia contrattuale intesa come libertà delle parti di determinare il contenuto del contratto nei limiti di legge.
La dinamica negoziale per pervenire a una distribuzione dei rischi equilibrata inizia con la fase di “proposal”
e le relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta. Questa fase poggia sulla capacità di disegnare /
progettare l’impianto conoscendo componenti e potenziali fornitori. È seguita dalle fasi di procurement e rea-
lizzazione vera e propria dell’opera in ambienti frequentemente caratterizzati da difficoltà ambientali e da sfide
multiculturali.
La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confezionamento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri
finanziari e l’eventuale compartecipazione di partner scelti per condurre a termine il progetto. Inevitabilmente i
temi trattati dal corso riguardano la contrattualistica, la gestione dei reclami, la creazione di joint venture e altri,
accompagnati dai modelli di documentazione utilizzati nel mondo.
Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali decisionali e operative preposte alle fasi di stesura del contratto,
dell’offerta, degli acquisti, del lavoro in cantiere e della gestione finanziaria; agli uffici di contract management /
administration, commerciali di vendita e procurement, di supply chain, construction e finanza.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.

                                                                                            Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 133
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142