Page 138 - 38
P. 138
Notiziario corsi di formazione
Il controllo operativo di progetto: pianificazione e controllo tempi e costi
Milano, 15-16 ottobre 2015
Il concetto e la metodologia di gestione dei progetti attraverso il project management, identificato dalla figura
del project manager, sono stati introdotti in Italia durante gli anni ’60-’70 e sono stati successivamente recepiti e
quindi adottati definitivamente dalle grandi Società di Ingegneria dapprima, e poi dalla maggior parte delle gran-
di aziende. Da tale circuito virtuoso sono spesso rimaste escluse diverse Imprese. È fuori dubbio che l’attuale
situazione economica mondiale, come pure l’estrema aggressività della concorrenza, rendono vitale per tutti
dotarsi di metodi e sistemi che mirino ad aumentare l’efficienza della produzione, con ovvie ricadute positive sui
costi per tutte le realtà aziendali, dalla piccola alla grande impresa.
Nel corso proposto saranno illustrati, utilizzando un linguaggio concreto e operativo, i principali concetti, le me-
todologie, gli strumenti, le logiche di utilizzo dei software di project management, utilizzati per impostare e ge-
stire un programma di tempi / risorse / costi verificandone l’andamento a consuntivo in ogni fase del progetto.
In particolare, il corso si correla alle tecniche di project management e alle competenze dell’IPMA Competence
Baseline, per i seguenti elementi dell’area tecnica:
• 1.06 Project Organization;
• 1.09 Project Structures;
• 1.10 Scope & Deliverables;
• 1.11 Time & Project Phase;
• 1.13 Cost & Finance;
• 1.16 Control & Reports.
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito dei progetti operano prevalentemente per commessa, quali: Project
Manager, Construction Manager, Planner, Project Cost Controller, Project Engineer, Responsabili funzionali,
team di progetto operanti nell’ambito di società di ingegneria, impiantistica e costruzioni, con alcuni anni di
esperienza.
Durante il corso sarà chiesto ai partecipanti di presentare casi di propria esperienza diretta, che saranno discus-
si congiuntamente con i Docenti.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Gestione di un progetto impiantistico e di infrastrutture
(dalla fase di offerta all’avviamento e consegna dell’opera)
Milano, 1° modulo 23-24 ottobre / 2° modulo 30-31 ottobre / 3° modulo 6-7 novembre 2015
L’adozione di metodologie e approcci gestionali e organizzativi nella conduzione di progetti complessi presup-
pone una comprensione della natura intrinseca del progetto, inteso come processo esecutivo non ripetitivo.
Scopo del corso è illustrare e trasmettere queste metodologie a coloro che operano secondo logiche di proget-
to, nei settori industriali dell’impiantistica e/o delle infrastrutture.
Il corso è perciò rivolto a coloro che in ambito aziendale operano per progetti, quali:
• Direzioni Operative, Project Manager, Construction Manager, Responsabili Officina, Responsabili dei Ser-
vizi di Ingegneria e Acquisti, Project Engineer, Project Control
Principali obiettivi del corso:
• Trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-gestionali classici del Project Management
• Definire il ruolo del Project Manager e le competenze necessarie
• Illustrare e approfondire le metodologie operative che sono la base della gestione del progetto
• Affinare le competenze professionali dei partecipanti attraverso workshop interattivi
• Effettuare un confronto tra il mondo impiantistico e quello infrastrutturale
• Approfondire le interazioni tra Ingegneria, Procurement e Construction
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del Project Management. E’ perciò orien-
tato allo sviluppo delle competenze necessarie a un responsabile di progetto per una buona conduzione dello
stesso, quindi relative alle fondamentali metodologie gestionali di project management e al comportamento
personale ed interrelazione con la realtà esterna al progetto.
In particolare si analizzano le caratteristiche di ciascuna fase di un progetto-tipo secondo la sequenza logica, e
quindi temporale, di fasi che partono dal tender sino alla consegna della opera.
Il corso tratta parte degli elementi di competenza per la certificazione IPMA.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp .it alla
pagina FORMAZIONE
134 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015