Page 101 - impiantistica_5_15
P. 101

Speciale “ICT per l’impiantistica”

Ciò che gli utilizzatori di ESApro apprezzano mag-      potenza e la completezza. Con ESApro l’utente è
giormente, oltre all’elevata qualità del prodotto,      davvero produttivo nel giro di poche settimane.
è proprio il fatto che la formazione e l’assistenza     Proprio per minimizzare l’impatto iniziale, ESAin si
tecnica sono fornite direttamente dal produttore; il    avvale di un team di ingegneria dotato di tutte le
che garantisce una risposta pronta e competente a       competenze impiantistiche necessarie per la con-
qualsiasi richiesta.                                    figurazione dell’ambiente ESApro e per lo sviluppo
                                                        di un progetto pilota insieme al cliente, così da mi-
                              ***                       nimizzare l’impatto iniziale.
È noto che l’ostacolo maggiore che rallenta la          Infine, per rispondere alle peculiarità di specifiche
messa a regime di nuovi strumenti informatici in        realtà industriali ESAin è dotata anche di un team
azienda è spesso l’inerzia iniziale. ESAin, in con-     dedicato allo sviluppo di soluzioni software ad hoc
trotendenza rispetto a prodotti che richiedono          e di personalizzazioni.
tempi estremamente lunghi per la formazione e per
la completa messa a regime, fa da sempre della                                                    www.esain.com
semplicità d’uso e dell’intuitività del software la
sua bandiera, senza per questo compromettere la

I&SI

Soluzioni “chiavi in mano” per la protezione
di asset e infrastrutture critiche

La I&SI SpA (Ingegneria & Software Industriale) è       di assistenza tecnica dislocati sul territorio nazio-
uno dei principali system integrator italiani operanti  nale per le attività di assistenza e manutenzione
nel settore dei sistemi integrati di sicurezza. È pre-  full service ai clienti. All’estero è presente nell’area
sente sul mercato dal 1984, conta circa 100 dipen-      del Golfo Persico con una branch ad Abu Dhabi,
denti e ha un fatturato consolidato 2014 di circa       che copre l’area dei paesi GCC (Gulf Cooperation
40 milioni di euro; opera a livello sia nazionale che   Council) e zone limitrofe, e una sede operativa in
internazionale.                                         Marocco, che copre l’area del Nord Africa, inclusa
La sede operativa principale è ad Aprilia, a sud di     la Libia.
Roma, alla quale si aggiungono altre sedi e centri
                                                                                      ***
                                                        Il core business dell’azienda è orientato alla pro-
                                                        gettazione, allo sviluppo e alla realizzazione di so-
                                                        luzioni integrate chiavi in mano per la protezione di
                                                        asset e infrastrutture critiche di grandi clienti, sia
                                                        pubblici che privati. I principali sistemi forniti riguar-
                                                        dano quindi le seguenti aree:
                                                        •	 videosorveglianza;
                                                        •	 controllo accessi;
                                                        •	 antintrusione perimetrale;
                                                        •	 antincendio;
                                                        •	 reti di comunicazione complesse wired e wi-

                                                              reless;
                                                        •	 piattaforme software integrate per la gestione

                                                              centralizzata degli impianti (PSIM);
                                                        •	 gestione delle emergenze;
                                                        •	 public address;
                                                        •	 progettazione e allestimento di mezzi mobili di

                                                              comando e controllo.

                                                        Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 97
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106