Page 108 - impiantistica_5_15
P. 108

Programma
                                                          mattino

 8:30 – 9:00    Registrazione
 9:10 – 9:20
                 Indirizzi di saluto e apertura del Convegno
 9:20 – 9:30    Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIMP
 9:30 – 11:00   Marco Pepori, Vice Presidente e Delegato Sezione Componentistica d’Impianto ANIMP

 11:00 – 11:30  Centro Studi Grande Milano: un’opportunità di crescita e incontro
                 Daniela Mainini, Presidente CSGM (Centro Studi Grande Milano)
 11:30 – 12:30  “Packages” per l’impiantistica: un comparto ad alto potenziale

 12:30 – 14:00        ∑	 Tullio Buonocore, Business Development Consultant Burckhardt Compression It.
                       ∑	 Giacomo Franchini, Director SupplHi

                 Coffee break

                 Incontro dibattito: cosa vorrebbero in più i clienti dai propri fornitori di packages e cosa
                 vorrebbero proporre i fornitori ai loro clienti per lavorare meglio insieme?
                 Modera: Marco Pepori, Vice Presidente e Delegato Sezione Componentistica d’Impianto ANIMP
                 Partecipano:

                       ∑	 Pietro E. Baldini, Presidente Delta Engineering e UCC – Assoc. Costruttori Caldareria
                       ∑	 Giovanni Del Serrone, On-Off Shore Procurement Vice President Technip
                       ∑	 Alessandro Ferri, Chairman I.S.G.
                       ∑	 Marcello Iovine, Milan Purchasing Vice President Saipem
                       ∑	 Marcello Paglialunga, Region B Procurement Director Technip Italy
                       ∑	 Giovanni Sola, Head of Supply Market Management Maire Tecnimont
                       ∑	 Rossano Venturi, Amministratore Delegato Repco

                 Lunch

                                                      Sezione Componentistica d’Impianto ANIMP

      La Sezione Componentistica di ANIMP nasce nel 1996 dall’esigenza di creare un sistema di imprese in grado di offrire beni e
      servizi di qualità e a prezzi competitivi.
      Lo scenario globale richiede alle aziende un impegno costante per aumentare la propria competitività: forme di aggregazione e
      cooperazione sono utili per abbattere i costi, snellire i processi di produzione, mantenere standard di qualità elevati.
      La Sezione si dedica ad approfondire il nuovo contesto economico e geografico nel quale i componentisti italiani si trovano ad
      operare e ad elaborare strategie che ne assicurino il vantaggio competitivo.

 Mission

      Migliorare i rapporti tra Clienti e Fornitori della filiera impiantistica per rendere più competitive le aziende sul mer-
      cato globale attraverso:
     • l’identificazione di forme di collaborazione permanenti tra EPC e aziende fornitrici di componenti, beni e servizi;
     • l’analisi dell’andamento del mercato impiantistico nei differenti settori merceologici con riferimento ai tre principali: oil&gas,

            petrolchimico, energia;
     • l’analisi dell’industria manifatturiera italiana di componenti di impianto.

104 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113