Page 63 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 63
cisioni bilanciate e sostenibili;
• il bisogno di strumenti per supportare un la-
voro altrimenti insostenibile, che va dalla rac-
colta delle informazioni alla relativa gestione e
analisi;
• il bisogno di capitalizzare la conoscenza
(knowledge) già acquisita, per decidere al me-
glio per il futuro.
opera, e non necessariamente la complessità dello Con riferimento a queste premesse, si cercherà in
strumento / sistema. seguito di fare chiarezza su che cosa effettivamen-
te sia un sistema di GRC nel suo complesso (e che
Seconda premessa: per quanto possibile, per af- relazione esista col più noto ERM, Enterprise Risk
frontare un problema è sempre meglio adottare Management) sul come sceglierlo e/o implemen-
strumenti semplici che strumenti complessi, a pat- tarlo, e sul perché implementarlo (in relazione alle
to che tali strumenti non richiedano di semplificare sue componenti fondamentali).
così il problema da renderlo di fatto un problema Scopo di questo documento è quello di dare al
“diverso” – e, quindi, non rappresentativo – da lettore uno spettro il più possibile completo di ele-
quello che l’azienda deve realmente affrontare. menti utili a valutare l’opportunità di implementare
un sistema GRC con il supporto evidentemente
I concetti di Governance, Risk Management importante di sistemi di classificazione/confronto
e Compliance Management sono da anni già esistenti.
preoccupazioni fondamentali per ogni 1. Cos’è un GRC?
azienda, a prescindere dalla sua dimensione
I concetti di Governance, Risk Management e
e dal suo mercato di riferimento. Più di Compliance Management sono da anni preoccu-
recente, la percezione di tali temi sta pazioni fondamentali per ogni azienda, a prescin-
cambiando, spostandosi verso un approccio dere dalla sua dimensione e dal suo mercato di
riferimento. Più di recente, la percezione di tali temi
sempre più integrato e olistico sta cambiando, spostandosi verso un approccio
sempre più integrato e olistico: nella ricerca acca-
Terza premessa: il numero di problemi da gestire demica di supporto al tema – e sempre di più nella
in azienda aumenta sempre in un contesto carat- pratica aziendale – è unanimemente sostenuto che
terizzato da elementi di complessità e di dinamici- un approccio di questo tipo consente all’impresa di
tà: abbiamo sempre meno il controllo dello stato prendere migliori decisioni e quindi, nel lungo perio-
della situazione, sempre meno tempo per prendere do, di ottenere vantaggi competitivi.
decisioni e sempre meno certezza che il risultato Fattori esterni quali la globalizzazione, l’aumento
atteso sarà conseguito. Da qui ben si comprende continuo della pressione della cogenza normati-
come la quantificazione scientifica degli effetti che va, la diffusione di fenomeni “social” e il progresso
l’adozione di un sistema di GRC può portare sia tecnologico, unitamente a fattori come la massi-
un compito senza dubbio arduo. Evidente però, mizzazione della ricchezza degli shareholder e la
allo stesso modo, è la necessità vitale di un tale tutela degli stakeholder, sembrano essere le ragioni
strumento per l’azienda che sia in grado di poter principali alla base di una visione sempre più cen-
indirizzare e gestire efficacemente il processo di tralizzata di questi tre temi. (*)
“adattamento” al contesto. In tal senso, alcune del-
le necessità aziendali che un sistema GRC dovreb- 2 Che relazione esiste fra GRC
be essere in grado di soddisfare possono essere e ERM?
elencate senza alcuna presunzione di esaustività:
• il bisogno di conoscere il contesto esterno e Nell’ambito della ricerca scientifica, il tema del Risk
Management è oggetto di numerosi studi ormai
interno all’azienda in tempi molto rapidi; da decenni. Il risultato di tale ricerca – in continua
• il bisogno di informazioni di elevato dettaglio, evoluzione – è stato di fatto reso fruibile nella sua
forma più estesa, ovvero quella – nata prima del
tipicamente per decisioni “locali”, ma anche di GRC – dell’Enterprise Risk Management (ERM), da
informazioni aggregate per poter prendere de- strumenti software che prendono appunto il nome
di sistemi ERM. Provando a descriverlo possiamo
dire che un sistema ERM è una struttura che si
articola nell’identificazione di eventi o circostanze
potenzialmente impattanti sugli obiettivi azienda-
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 61