Page 67 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 67
Guido J.L. Micheli
Guido è laureato in Ingegneria Meccanica a indiriz- mation Management di ANIMP.
zo Produttivo, Dottore di Ricerca in Ingegneria Ge- I principali interessi nel campo della ricerca e del-
stionale e diplomato in Conservatorio. È ricercatore la consulenza sono relativi al Supply Management
in Impianti Industriali Meccanici presso il Politecni- & Supply Risk Management, al Supply Chain Risk
co di Milano e Co-Direttore del Master internazio- Management, al Risk Assessment & Management,
nale specialistico in Supply Chain and Purchasing e all’Occupational Safety. È autore di pubblicazio-
Management del MIP. È docente in numerosi corsi ni a livello nazionale e internazionale su libri, atti di
universitari e di Master, ed è membro eletto del Co- convegni e riviste.
mitato Direttivo della Sezione Systems and Infor-
Enrico Cagno
Enrico è Professore Ordinario di Impianti Industriali È autore di più di 300 pubblicazioni, nazionali e
presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del internazionali tra libri, contributi in libri, articoli su
Politecnico di Milano. Titolare dei Corsi di Proget- riviste e atti di convegni. La sua attività di ricerca
tazione e Gestione dei Sistemi di Produzione e di si svolge nel campo dell’Analisi di Rischio, dell’Ef-
Impianti di Produzione e Organizzazione di Impresa ficienza nelle Operations e, più in generale, della
presso la Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’In- Progettazione e Gestione di Sistemi Logistici e di
formazione. Docente in numerosi Corsi Master Na- Produzione e Impianti Industriali.
zionali e Internazionali sui temi dell’Analisi di Rischio
e dell’Efficienza nelle Operations.
Andrea Brusa Perona
Andrea ha conseguito la laurea triennale in Inge- zazione Gestione della supply chain e attualmen-
gneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel te sta sviluppando la tesi di laurea sotto la guida
settembre 2013. Ha concluso il ciclo di esami per dell’ing. Guido J.L. Micheli.
il conseguimento della laurea magistrale, specializ-
What can we really expect from governance,
risk and compliance management systems?
The concept of an integrated management of Governance, Risk and Compliance (GRC) is being paid more and more
attention by companies worldwide, within several industries, as well as the related IT systems, known as “GRC systems”
or “GRC softwares”. Nonetheless, the state-of-the-art still lacks a complete view on the whole potential - in terms of
benefits – such GRC can provide. Stemming from the definition of what a GRC is, from what the main differences with
respect to the ERM are, and from why it is usually advisable to “buy” such a software instead of “making” it, this white
paper aims at providing the reader with detailed and systematic information about the key benefits from the adoption of
a GRC solution. In the last section, hints about the use (or not use) of GRC systems from a set of interviews with Risk
Managers of important Italian companies, are reported.
The full white paper (in the shape of a working paper) can be downloaded by clicking on the “Governance, Compliance &
Risk Management white books” link, at the personal webpage of Guido JL Micheli (also searchable within the Department
webpage: http://www.dig.polimi.it), Department of Management, Economics and Industrial Engineering, Politecnico di
Milano: http://goo.gl/6It6qz
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 65