Page 93 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 93
L a ripresa, seppur molto timida, c’è. ***
Dopo anni caratterizzati da una forte Ma cosa ha permesso l’accelerazione dell’intero
instabilità dello scenario macroecono- settore? Dall’analisi dei dati emerge che a traina-
mico, l’industria elettrotecnica ed elet- re la ripresa sono stati l’export e gli investimenti
tronica italiana è tornata lentamente a in Ricerca & Sviluppo, vere leve strategiche che
crescere all’insegna dell’ottimismo, hanno consentito alle imprese aderenti ad ANIE
soprattutto grazie all’export e agli investimenti. di tirare un sospiro di sollievo dopo un periodo di
Infatti, secondo i più recenti dati Istat, nel primo profonda recessione.
trimestre del 2015 il fatturato totale del settore Nel 2014 le esportazioni dei settori ANIE (tabella
elettrotecnico ed elettronico ha evidenziato, in 2) hanno evidenziato un incremento superiore al
confronto al corrispondente periodo del 2014,
un incremento complessivo dell’1,8. I segnali di ripresa erano peraltro già
I segnali di ripresa erano peraltro già evidenti alla evidenti alla fine del 2014, che si è
fine del 2014, che si è chiuso, relativamente al chiuso, relativamente al volume d’affari,
volume d’affari, con un incremento dell’1%, ma con un incremento dell’1%, ma con
con andamenti differenziati tra elettrotecnica ed andamenti differenziati tra elettrotecnica
elettronica: se la prima aveva registrato un +1%,
la seconda aveva chiuso l’anno con un più che ed elettronica: se la prima aveva
ottimale 1,6%. La figura 1evidenzia, su un vo- registrato un +1%,
lume totale di fatturato delle aziende ANIE di 55
miliardi di euro nel 2014, la ripartizione percen- la seconda aveva chiuso l’anno con un
tuale dei diversi comparti produttivi. più che ottimale 1,6%.
A livello settoriale i trend dei diversi comparti
produttivi sono molto diversificati (tabella 1). Nel 2%, per un totale di 30 miliardi originati dalla ven-
dettaglio dell’elettrotecnica hanno fornito un con- dita di tecnologie “made in Italy” sui mercati este-
tributo positivo all’andamento dell’area i comparti ri e un’incidenza sul fatturato totale del 55% (che
Distribuzione Energia (+8,2%), Trasporti ferroviari in alcuni comparti è persino superiore al 70%). A
ed elettrificati (+7,7%) e Illuminazione (+3,1%). testimonianza della competitività settoriale, a fine
Per quanto riguarda l’elettronica, invece, ottimi anno la bilancia commerciale per i settori ANIE
risultati in termini di fatturato aggregato sono re- ha mantenuto un saldo attivo per un valore vicino
gistrati da Automazione industriale (+3,6%), Si- ai 16 miliardi di euro.
curezza e Automazione Edifici (+4,9%). Risultati Questi dati positivi trovano conferma anche nei
positivi hanno caratterizzato anche i Sistemi di primi mesi del 2015: l’export italiano di tecnolo-
Trasmissione Movimento e Potenza (4,6%). Pro- gie ANIE ha registrato in questo periodo un in-
segue il trend negativo dei comparti Cavi (-4,6%), cremento del 2,5%, soprattutto in Nord America,
Ascensori e scale mobili (-4,3%) e componenti e
sistemi per impianti (-2,8%), a causa della debo-
lezza degli investimenti nel mercato interno.
Fig. 1 – Fatturato aggre-
gato totale dei settori
rappresentati da ANIE nel
2014 (55 miliardi di euro)
ripartito in percentuale nei
diversi comparti merceo-
logici. (Fonte: ANIE)
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 91