Page 131 - 47
P. 131

Notiziario

canica è rappresentato dalla Germania che, dal 2011        che della crisi valutaria vissuta nello stesso periodo. La
al 2014, ha registrato un leggero calo recuperato di       conferma delle sanzioni a partire dal 1° luglio 2016 cer-
slancio nel 2015 con un +9% rispetto al 2014.              tamente non migliorerà la situazione per l’export italia-
Terza posizione per la Francia, verso la quale negli ul-   no verso l’importante mercato russo.
timi cinque anni si è progressivamente ridotto il valore
complessivo del nostro export, passando da 2,3 miliar-                                     ***
di di euro a poco più di 2,1 miliardi di euro.             Alberto Caprari, Presidente Anima, ha cos’ commen-
Per quanto riguarda l’Asia e i Paesi extra UE, sono da     tato: “Da molti anni una larga parte della nostra produ-
notare l’Arabia Saudita e la Russia, legati entrambi al    zione è destinata con successo all’estero. La sorpresa
prezzo del petrolio e all’instabilità politica del Medio   piacevole oggi è la crescita del mercato Italia registrata
Oriente. L’Arabia Saudita è un esempio di partner          nel 2015. A questa nota positiva siamo arrivati dopo
commerciale delle nostre imprese che negli anni hanno      anni di difficoltà ed è imperativo fare di tutto per man-
visto la richiesta di meccanica italiana passare dai 582   tenere e sviluppare questo trend favorevole. Dobbiamo
milioni di euro nel 2011 a 937 milioni di euro nel 2015,   abbracciare tutte le soluzioni disponibili per migliorare
ma che oggi rischia di rallentare bruscamente questa       aziende e prodotti, contribuendo alla ripresa del Paese.
crescita.                                                  In questo senso, cavalcare anche l’Industry 4.0, nuova
Lo stesso si può dire per la Russia, che è passata da      filosofia e strumento, è opportuno per promuovere e
1,25 miliardi di euro di fatturato nel 2013 a 859 milioni  declinare vera innovazione. Le sfide e opportunità dei
di euro, anche a causa delle sanzioni verso la UE oltre    mercati di oggi vanno condivise poi nella filiera, con i
                                                           clienti e i fornitori. Banche comprese”.

Guida tecnica sulle cabine elettriche MT/BT                                                       EGLuiEdTaTPTrRoegcIecnCottmiaHczpaioEonnCeeMAnetipBTirni/nIstcNaBipllEaaTltii

Realizzata da ANIE Energia fornisce indicazioni per meglio seguire i nuovi dettami normativi. La
Guida è scaricabile dal sito di ANIE.

È disponibile la nuova Guida Tecnica sulle cabine elettriche MT/BT realizzata da ANIE Energia,
l’associazione che all’interno di ANIE Con ndustria rappresenta le aziende che producono, distri-
buiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione
e distribuzione di energia elettrica per il suo utilizzo ef ciente nelle applicazioni industriali e civili.
La Guida Tecnica sulle cabine elettriche MT/BT è frutto dell’esperienza dei costruttori leader nella
progettazione e costruzione di cabine elettriche di distribuzione MT/BT e relativi componenti in-
stallati, associati a ANIE Con ndustria, che hanno condensato nel documento il loro know-how. Il
volume è scaricabile dal sito ANIE (www.anie.it) nella sezione Sezione Servizi/Pubblicazioni Tecniche
e Studi/Pubblicazioni Tecniche.
La Guida tratta i riferimenti normativi da seguire nella progettazione di una cabina elettrica MT/BT, sia essa prefabbricata che
non prefabbricata, dando delle indicazioni per meglio seguire i dettami normativi. Negli ultimi anni infatti sono state aggior-
nate diverse norme, tra cui le regole di connessione alla rete, la guida alla realizzazione delle cabine (CEI 99-4) e il DM dei
Vigili del Fuoco sulla prevenzione incendi quando vi sono liquidi isolanti combustibili.
Inoltre, si approfondiscono anche tutti i riferimenti normativi e alcune indicazioni progettuali dei principali componenti che
vengono installati in una cabina elettrica MT/BT, ovvero: il quadro di media tensione, il trasformatore e il quadro di bassa ten-
sione. Altri argomenti trattati sono l’inquinamento elettromagnetico della cabina e il sistema di distribuzione che può essere
in cavi oppure in condotto sbarre.
Il sottogruppo Cabine Elettriche MT/BT di ANIE Energia è composto da 25 aziende con un fatturato complessivo di 29 milioni
di euro nel 2015, che rappresentano più dell’80% del mercato.

                                                           Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 127
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136