Page 127 - 47
P. 127

Notiziario

stema di controllo accessi basato sulla biometria e smart         sone al picco dei lavori, per un totale di 2,7 milioni di ore
card. Siemens ha inoltre fornito la propria tecnologia            uomo. Quando abbiamo iniziato a progettare questo ter-
antincendio per il rilevamento e il controllo degli allarmi,      minale il nostro obiettivo è stato da subito quello di ren-
compresi i rilevatori multisensore che possono adattarsi          derlo un punto di riferimento nel settore grazie alle solu-
a condizioni climatiche e ambientali differenti, analizzare i     zioni tecnologiche all‘avanguardia adottate per garantire
segnali di falsi allarmi e proteggere contro rischi come la       la sicurezza dell‘impianto e la salvaguardia dell‘ambiente.
presenza di monossido di carbonio. Il sistema può anche           Ma la sfida più grande che abbiamo vinto è rappresenta-
essere analizzato, valutato e diagnosticato da remoto.            ta dall‘elevato standard di sicurezza per tutto il personale
La piattaforma di building management Desigo CC è an-             impegnato sul cantiere“.
che in grado di gestire una vasta gamma di sistemi, tra           Questo progetto consolida la leadership di Techint E&C
cui il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento        nel settore degli impianti di rigassificazione, che negli ul-
dell’aria, oltre all‘illuminazione e a tutti quei componenti      timi anni l‘ha portata alla realizzazione dei più importan-
che possono essere necessari in determinate condizioni.           ti terminali: Gate a Rotterdam, in Olanda, Polskie LNG
L’utilizzo della piattaforma Desigo CC in tutto il mondo ha       a Swinoujscie, in Polonia, Zeebrugge in Belgio e Costa
portato a una riduzione dei costi operativi di fino al 20%.       Azul in Messico.

TECHINT E&C                                                       TURBODEN

Prima nave di LNG al più grande                                   Sistema cogenerativo ORC
rigassificatore d‘Europa                                          per processi manifatturieri

                                       Il più grande rigassi-     Turboden lancia una nuova soluzione tecnologica insie-
                                       ficatore d‘Europa, si-     me a Bono Sistemi, partner tecnologico del progetto: il
                                       tuato a Dunkerque, nel     sistema Steam & Power (ST&P) ORC (Organic Rankine
                                       nord della Francia,, re-   Cycle), per la produzione di energia elettrica e di un vet-
                                       alizzato da Techint En-    tore termico ad alta temperatura, ovvero il vapore, diret-
                                       gineering & Construc-      tamente usufruibile nei processi manifatturieri.
                                       tion, ha ricevuto l‘8      Turboden è un’azienda del gruppo Mitsubishi Heavy In-
                                       luglio scorso la prima     dustries, leader nella tecnologia ORC per la generazione
                                       nave di gas naturale       elettrica distribuita da fonti rinnovabili e da recupero di
                                       liquefatto (LNG). L‘ar-    calore. Bono Sistemi, parte del Gruppo Cannon, è leader
                                       rivo della nave segna      a livello mondiale nella produzione di caldaie industriali
                                       la fine della fase di co-  per applicazioni standard e particolari.
                                       struzione dell‘impianto    Il principio innovativo di Steam & Power ORC consiste
                                       ed è stato celebrato       nel livello della temperatura del ciclo termodinamico,
                                       con una cerimonia          che permette la cogenerazione di elettricità e vapo-
presso il terminale. Le attività commerciali avranno ini-         re a media pressione con un’alta efficienza energeti-
zio da settembre. Il valore complessivo dell‘investimento         ca complessiva. I sistemi CHP efficienti soddisfano la
relativo all‘intero impianto è di oltre 1 miliardo di euro. Il    richiesta termica nei processi manifatturieri, minimiz-
terminale di Dunkerque ha capacità di 13 miliardi di metri        zando gli sprechi energetici. Molti di questi processi
cubi l‘anno di gas naturale ed è connesso direttamen-             richiedono infatti energia termica in forma di vapore a
te ai mercati di Francia e Belgio attraverso due gasdotti         differenti livelli di pressione in base alle diverse appli-
separati.                                                         cazioni. Steam & Power ORC è la soluzione nuova,
Nel 2011 Dunkerque LNG (società formata da EDF,                   sostenibile, efficiente, completa e redditizia, concepita
Fluxys e Total) ha assegnato il contratto „chiavi in mano“        per soddisfare tutti quei processi manifatturieri che ne-
al consorzio TS LNG, formato da Techint E&C con la
società spagnola Sener, per la costruzione dell‘impianto
di processo del terminale. All‘interno di TS LNG, Techint
E&C, in stretta collaborazione con Sener, ha sviluppato
tutte le attività di ingegneria di base e di dettaglio, ha for-
nito le attrezzature e i materiali necessari, ha realizzato
le opere civili oltre alla costruzione, il commissioning e
l‘avvio dell‘impianto.
Pablo Videla, Amministratore Delegato di Techint E&C -
Area EMEA, ha sottolinea come „l‘arrivo della nave con-
clude un percorso che ci rende orgogliosi di aver lavorato
a un progetto così importante e strategico per l‘intero
mercato del gas in Europa e che ha costituito per il ter-
ritorio un‘importante opportunità di sviluppo e di lavoro.
Il consorzio TS LNG ha impiegato infatti circa 1800 per-

                                                                  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 123
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132