Page 143 - 47
P. 143
Notiziario corsi di formazione
Per ricevere i dépliant illustrativi, lettere informative sulle attività proposte e
informazioni sui corsi in programma rivolgersi alla Segreteria Corsi Animp
(Manuela Corbetta) 9.00-13.00
tel: 0267100740 - fax 0267071785 - e.mail: manuela.corbetta@animp.it
Ricordiamo che i corsi sono riservati ad un massimo di 25 persone, pertanto si
consiglia di iscriversi appena possibile dopo il ricevimento del dépliant.
Crediti formativi
Con la partecipazione a molti dei corsi di formazione ANIMP saranno accreditati i CFP
(Crediti Formativi Professionali) erogati dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Gli ingegneri iscritti all’Ordine di qualsiasi provincia che fossero interessati
all’ottenimento dei crediti, potranno chiedere informazioni alla Segreteria Corsi
(manuela.corbetta@animp.it).
Corsi ad hoc
Tecniche di Project Management, Project Control, Project Engineering e
Proposal Management orientate alla soluzione delle specifiche esigenze
aziendali, che si svolgeranno presso le Aziende richiedenti.
Sul sito www.animp.it nella sezione dedicata alla FORMAZIONE è possibile
prendere visione del Catalogo Generale suddiviso per aree di competenza
La gestione dei materiali di progetto: dall’offerta all’ingegneria, agli
approvvigionamenti, alla costruzione
Milano, 15-16 settembre 2016
Il corso prende in esame le varie fasi operative della gestione dei materiali per la realizzazione di un impianto:
offerta, progettazione, approvvigionamenti, costruzione. L’analisi di tutti i materiali necessari consente di definire
e valutare le logiche sottese all’ottimizzazione del flusso di lavoro per arrivare alla costruzione dell’opera “senza
sorprese”.
Il corso introduce i concetti di base della metodologia del “Material Management”, esaminandoli nella teoria e,
successivamente, verificandoli nella realtà aziendale. La gestione dei materiali sarà esaminata nelle varie fasi di
sviluppo della commessa: progettazione, ciclo degli acquisti, logistica (trasporto e magazzinaggio in cantiere).
La trattazione degli argomenti fa riferimento ad alcuni elementi (tecnici e contestuali) dell’IPMA Competence
Baseline (ICB3).
I destinatari del corso sono coloro che operano e/o si interfacciano con la gestione dei materiali nei progetti
impiantistici, in particolare nelle aziende medie e piccole, e che sono interessati ad approfondire la gestione dei
materiali, esaminando in dettaglio il flusso di lavoro e le logiche che lo governano:
• project manager
• personale operante nelle funzioni ingegneria, approvvigionamenti, cantieri
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 139