Page 145 - 47
P. 145
Notiziario corsi di formazione
La gestione della sicurezza nelle costruzioni
Milano, 4-5 ottobre 2016
Il corso tratta le metodologie orientate all’individuazione e al controllo dei rischi HSE (Health Safety Environment)
connessi alla costruzione, con espresso riferimento ai requisiti di legge, standard e Linee Guida italiane e in-
ternazionali. Prende in considerazione il ruolo chiave del coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori
del Sistema di Gestione, dall’impegno del Management all’attenzione e all’esecuzione, attraverso l’importante
ruolo della programmazione e supervisione delle attività.
Fornisce un panorama conoscitivo dei maggiori Sistemi di Gestione di riferimento internazionale e delle qualifi-
che legate ai riferimenti di Gestione e Supervisione HSE
Il corso è rivolto a dipendenti di EPC contractor, società di ingegneria e di imprese appaltatrici medie e grandi
che desiderano acquisire o ampliare la conoscenza di base sulla metodologia dell’analisi dei rischi HSE in gene-
rale e della costruzione in particolare, con attenzione sia sui documenti da utilizzare come input sia sugli output
da produrre con la relativa cadenza temporale.
Il corso è rivolto principalmente ai Construction Manager in vista di future opportunità professionali nell’ambito
di tale attività e anche a quei Coordinatori di Progetto e Project Manager che necessitano delle relative cono-
scenze di base, in quanto indirettamente coinvolti.
Alcune figure a cui è orientato il Corso:
• Project Manager
• Construction Manager
• Construction Engineer
• Coordinatori di progetto
• tecnici di cantiere
• dipendenti di EPC contractor e di imprese appaltatrici medie e grandi
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
I controlli aziendali: strategico, di gestione, di progetto
I controlli aziendali: strategico e di gestione
Milano, 6-7 ottobre 2016
I controlli aziendali: il controllo di progetto
Milano, 26-27 ottobre 2016
Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale garanzia di competitività e successo per
fronteggiare le sfide di mercato. Aumenta il numero di stakeholder da soddisfare, cambia il profilo normativo e
l’interconnessione delle variabili assume rilevanza strategica.
Concentrazioni aziendali, andamento del costo delle materie prime, politiche monetarie e creditizie e anda-
mento alterno delle economie emergenti sono fattori che impongono alle aziende stringenti controlli aziendali:
strategico, di gestione, di progetto.
I controlli debbono essere continui e confrontati con gli obiettivi. La frequenza dei controlli impone snellezza,
chiarezza e condivisione:
• il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e configura un reale controllo strategico;
• il controllo di progetto assicura la puntuale verifica degli scostamenti tra pianificato e realizzato per ogni
singolo lavoro/iniziativa.
Nei due corsi proposti da ANIMP ed erogati da docenti specialisti d’impresa saranno trattati i tre importanti
controlli aziendali. I corsi, il primo propedeutico al secondo in termini di contenuti, saranno dedicati, rispettiva-
mente, ai controlli strategico/di gestione e di progetto.
La locandina con il programma degli interventi di entrambi i corsi e le schede di iscrizione sono riportati al sito
www.animp.it alla pagina FORMAZIONE.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 141