Page 144 - 47
P. 144

Notiziario corsi di formazione

                        La prefabbricazione nella costruzione: dall’analisi di constructability alla
                        consegna in cantiere

                                Milano, 21 settembre 2016
                                   Il corso ha l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti le conoscenze di base delle fasi che costituiscono i processi
                                   di prefabbricazione sulla base delle esperienze maturate in 30 anni di attività a livello sia nazionale sia interna-
                                   zionale dalle più importanti aziende italiane che operano nel settore oil & gas.
                                   Il corso è rivolto a dipendenti di imprese appaltatrici medie e grandi che desiderano acquisire o ampliare la co-
                                   noscenza di base sulla prefabbricazione, in officina o in cantiere, nell’ambito della realizzazione di un impianto.
                                   Saranno esaminate le varie fasi costituenti l’attività di prefabbricazione: l’organizzazione, la pianificazione, la
                                   fabbricazione e il controllo delle varie fasi lavorative. Il corso è rivolto a:
                                   •	 project manager
                                   •	 construction manager
                                   •	 project engineer manager
                                   •	 planner.
                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

                        sviluppo manageriale e leadership situazionale

                                Milano, 29-30 settembre 2016

                                   Le aziende sono portate a competere in ambienti sempre più complessi e in continuo cambiamento e ciò porta
                                   i manager di struttura a focalizzarsi sui risultati di breve periodo, sulle attività di pianificazione e allocazione
                                   risorse e sul controllo del raggiungimento degli obiettivi. Devono saper esprimere adeguata leadership, riuscire
                                   a indirizzare il team verso obiettivi comuni, far crescere e motivare i propri collaboratori e negoziare i conflitti
                                   interni. Queste competenze non sono sempre innate o acquisibili con la seniority, ma possono e devono essere
                                   sviluppate e potenziate con percorsi formativi ad hoc.
                                   Il corso si pone, attraverso role playing ed esercitazioni, come una sorta di palestra per affinare e sperimentare
                                   le tecniche di people management. È rivolto a:
                                   •	 responsabili di team
                                   •	 quadri e manager di linea e di staff
                                   •	 persone destinate ad assumere incarichi analoghi
                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

140 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016
   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149