Page 76 - 47
P. 76

Gli scenari dell’innovazione

                  Sintesi della Tavola Rotonda all’Assemblea annuale dei Soci ANIE (Milano, 15 giugno 2016)

Le tecnologie elettrotecniche ed elettroniche ANIE sono

alla base dell’internet delle cose (IoT, Internet of Things),

con un impatto che rinnoverà reti energetiche, di trasporto

e comunicazione, strutture produttive, building e città, ren-

dendo il tutto più efficiente, sicuro e sostenibile dal punto di

vista economico e ambientale.

Come sottolineato anche da Vincenzo Boccia, Presidente

di Confindustria, l’innovazione è l’unica strada da percor-

rere per restare competitivi. Tuttavia, l’innovazione si può

innestare solo su un terreno predisposto ad accettarla. L’I-

talia – ha spiegato il presidente ANIE Claudio Andrea Gem-

me nella sua relazione - è un Paese vecchio e obsoleto e

necessita di un piano di ammodernamento e di riqualifica-

zione energetica di abitazioni, edifici pubblici, reti infrastrut-

turali energetiche e di trasporto.                                  Relatori della Tavola Rotonda; da sinistra: Daniela Mainini

Nell’ambito della Assemblea annuale di ANIE, si è tenuta (Consigliere della Commissione Attività Produttive e Occupazione di
                                                                    Regione Lombardia e Presidente del Centro Studi Grande Milano),
una tavola rotonda dal titolo “Gli scenari dell’innovazione”,       Enrico Valdani (professore di Economia e Gestione delle Imprese
moderata dal giornalista Luigi Monfredi, della redazione            dell’Università Bocconi), Alberto Trondoli (A.D. di Metroweb), Luigi
economica del TG1, che ha avuto come focus l’impatto IoT            Monfredi, moderatore, giornalista della redazione economica del
sull’industria manifatturiera nazionale e sul nuovo modo di         TG1,

vivere il reale.

La convergenza tra le tecnologie elettrotecniche ed elettro-

niche ANIE e il mondo ICT è la vera rivoluzione dei prossimi anni: si tratta di una innovazione che può aprire nuo-

ve prospettive di mercato, cambiare il business model dell’impresa e far nascere nuove professioni. Degli scenari

prossimi hanno discusso Alberto Trondoli, A.D. di Metroweb, società che opera nella fornitura della infrastruttura

per la fibra, Daniela Mainini, Consigliere della Commissione Attività Produttive e Occupazione di Regione Lom-

bardia e Presidente del Centro Studi Grande Milano, ed Enrico Valdani, professore di Economia e Gestione delle

Imprese dell’Università Bocconi.

Enrico Valdani ha parlato dell’IoT con l’immagine del “cigno nero”, come metafora delle cose che non esistono

e che non possono essere immaginate, salvo poi manifestarsi improvvisamente con un impatto forte e impre-

vedibile sul reale. Il professore si è soffermato sulla magnitudo del fenomeno (nel 2014 la base interconnessa a

livello mondiale era di 9,7 miliardi di device, nel 2019 potrebbe raggiungere i 26 miliardi) e ha portato ad esempio

il caso emblematico di Nokia. Da una quota di mercato della telefonia del 50% l’azienda è scesa all’attuale 3%

per non aver saputo capire nei tempi giusti l’evoluzione in atto nel suo segmento, con un impatto molto pesante

sul PIL della Finlandia.

Nel corso del dibattito Daniela Mainini, che è anche un avvocato esperto in tutela penale della proprietà intellet-

tuale e anticontraffazione, ha parlato dei dati, comunemente chiamati big data, come dei “giacimenti petroliferi

del terzo millennio” e della necessità di imparare a trattarli nel rispetto della privacy e di utilizzarli. Nel suo ruolo

istituzionale, ha ricordato la realtà della Lombardia, Regione particolarmente virtuosa sul fronte dell’innovazione

sottolineando come l’ecosistema innovativo sia già di per sé un valore indispensabile per “diventare esperti di

futuro”, come ha detto parafrasando un passaggio del discorso di insediamento del presidente di Confindustria

Boccia.

Infine, Alberto Trondoli ha spiegato l’importanza delle infrastrutture di rete, elemento imprescindibile per far

fronte alla maggiore domanda di connettività, il vero sistema nervoso su cui si fondano la società e l’industria

del futuro. La rete gioca già oggi e sempre di più giocherà in futuro un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’e-

conomia per garantire all’Italia condizioni di competitività almeno pari a quella degli altri Paesi europei. La vera

sfida, ha sottolineato, sarà quella di passare dalla gestione dei documenti alla governance delle informazioni,

garantendo adeguati sistemi di sicurezza. Una sfida, certamente, ma anche una opportunità per nuovi business

e nuove professionalità che potrebbero nascere da questi bisogni.

74 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81