Page 123 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 123

Notiziario corsi di formazione

                       Per ricevere i dépliant illustrativi, lettere informative sulle attività proposte e
                       informazioni sui corsi in programma rivolgersi alla Segreteria Corsi Animp
                       (Manuela Corbetta) 9.00-13.00
                       tel: 0267100740 - fax 0267071785 - e.mail: manuela.corbetta@animp.it
                       Ricordiamo che i corsi sono riservati ad un massimo di 25 persone, pertanto si
                       consiglia di iscriversi appena possibile dopo il ricevimento del dépliant.

        Crediti formativi

                        Con la partecipazione a molti dei corsi di formazione ANIMP saranno accreditati i CFP
                        (Crediti Formativi Professionali) erogati dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.
                        Gli ingegneri iscritti all’Ordine di qualsiasi provincia che fossero interessati
                        all’ottenimento dei crediti, potranno chiedere informazioni alla Segreteria Corsi
                        (manuela.corbetta@animp.it).

        Corsi ad hoc

                       Tecniche di Project Management, Project Control, Project Engineering e
                       Proposal Management orientate alla soluzione delle specifiche esigenze
                       aziendali, che si svolgeranno presso le Aziende richiedenti.
                       Sul sito www.animp.it nella sezione dedicata alla FORMAZIONE è possibile
                       prendere visione del Catalogo Generale suddiviso per aree di competenza

Il contratto negli impianti e forniture industriali in ambito internazionale

Milano, 9-10 novembre 2016
Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali decisionali e operative preposte alle fasi di stesura del contratto,
dell’offerta, degli acquisti, del lavoro in cantiere e della gestione finanziaria; agli uffici di contract management /
administration, commerciali di vendita e procurement, di supply chain, construction e finanza.
Nella realizzazione di impianti industriali sui mercati internazionali l’aspetto contrattuale riveste un ruolo fonda-
mentale. Studio di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie
trovano collocazione all’interno del contratto, “legge” tra le parti negli ambiti concessi dal principio dell’auto-
nomia contrattuale intesa come libertà delle parti di determinare il contenuto del contratto nei limiti di legge.
La dinamica negoziale per pervenire a una distribuzione dei rischi equilibrata inizia con la fase di proposal e le
relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta. Questa fase poggia sulla capacità di disegnare/progettare
l’impianto conoscendo componenti e potenziali fornitori. È seguita dalle fasi di procurement e realizzazione vera
e propria dell’opera in ambienti frequentemente caratterizzati da difficoltà ambientali e da sfide multiculturali.
La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confezionamento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri
finanziari e la eventuale compartecipazione di partner scelti per condurre a termine il progetto.
Inevitabilmente i temi trattati dal corso riguardano la contrattualistica, la gestione dei reclami, la creazione di joint
venture e altri, accompagnati dai modelli di documentazione utilizzati nel mondo.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.

                                                                                         Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 119
   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128