Page 125 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 125
Notiziario corsi di formazione
Gestione di un progetto per le aziende manifatturiere che operano su
commessa
Milano, 23-24-25 novembre 2016
Scopo del corso è di illustrare e trasmettere metodologie e approcci gestionali e organizzativi nella conduzione
di progetti variamente complessi a coloro che operano nei settori manifatturieri e che desiderano acquisire o
integrare le loro conoscenze sulla gestione per progetti e di progetti tipici di questi settori.
Obiettivi principali sono:
• trasmettere la cultura e gli approfondimenti tecnico-gestionali classici del project management;
• definire il ruolo e le competenze del project manager referente aziendale del progetto;
• illustrare e approfondire, attraverso workshop interattivi, le metodologie e i concetti operativi che sono la base
della gestione progetto con particolare riferimento alle esigenze e peculiarità del settore manifatturiero.
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del project management. È quindi orientato
allo sviluppo delle competenze che un responsabile della conduzione di un progetto deve avere nel proprio
bagaglio professionale. La forte integrazione tra le metodologie gestionali di project management ritenute fon-
damentali per i settori manifatturieri e le competenze relative al comportamento personale e all’interrelazione
con le realtà esterne al progetto, è elemento caratterizzante del corso.
Il corso segue l’impostazione e lo standard internazionale di IPMA (Associazione Internazionale di Project Ma-
nagement) e fornisce ai partecipanti l’opportunità di iniziare un percorso verso la Certificazione professionale.
Il corso è rivolto a coloro che in ambito aziendale operano per progetti, quali:
• Direzione Aziendale;
• Project Manager;
• Responsabili Officina;
• Responsabili dei Servizi di Ingegneria;
• Acquisti;
• Project Control;
• Supervisori all’installazione / avviamento.
Altre figure a cui è indirizzato il corso sono il personale senior, cioè coloro che sono cresciuti in azienda: molto
competenti nelle loro attività tecniche, ma con minor familiarità sulle tematiche più concettuali quali program-
mazione, rischi, controllo.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 121