Page 126 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 126

Notiziario corsi di formazione

                        I cambiamenti in azienda: motivazioni e resistenze

                               Milano, 29-30 novembre 2016

                                   A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle persone coinvolte a qualunque
                                   titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e
                                   dell’organizzazione in cui operano.
                                   Il corso si muove su due direttrici:
                                   •	 da una parte, si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di base che favoriscono la corretta

                                         impostazione del progetto di “change” relativo sia all’organizzazione sia al modo di operare dei singoli,
                                         insieme al monitoraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione;
                                   •	 dall’altra, si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle incognite del nuovo,
                                         il coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva e
                                         responsabile.
                                   L’interattività è assicurata dalla applicazione di tecniche partecipative e di dibattito, basate su casi pratici di
                                   “changes” che i partecipanti sono chiamati a risolvere in modo dinamico e propositivo. La parte interattiva fa
                                   riferimento alle tecniche di Project Management basate sugli standard IPMA, in particolare ICB (Individual Com-
                                   petence Baseline) e OCB (Organizational Competence Baseline).
                                   Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che sono coinvolti nel processo di cambiamen-
                                   to all’interno della propria organizzazione e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e responsabile
                                   di una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.
                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

                        Public speaking: la necessità in azienda di “buona” comunicazione

                               Milano, 1-2 dicembre 2016

                                   Parlare in pubblico è una vera e propria arte, che è possibile apprendere imparando prima di tutto a superare le
                                   proprie emozioni. Capita spesso che, nonostante si sia molto preparati, al momento dell’esposizione qualcosa
                                   non funzioni: l’ansia, la paura del giudizio, gli occhi della platea puntati addosso.
                                   Il tema di questo Seminario riveste una notevole importanza, specie nell’attuale sistema lavorativo in cui sapere
                                   informare e comunicare in modo adeguato sono elementi determinanti per il successo di un’iniziativa. Acquisire
                                   sicurezza e disinvoltura significa massimizzare l’efficacia dei propri interventi in pubblico
                                   Il corso si rivolge pertanto a tutti coloro che vogliono:
                                   •	 riuscire a essere efficaci durante presentazioni o interventi con una platea;
                                   •	 persuadere e influenzare positivamente l’audience;
                                   •	 gestire il livello emotivo e di stress;
                                   •	 apprendere tecniche di comunicazione non verbale;
                                   •	 migliorare il proprio stile comunicativo in pubblico.
                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

122 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131