Page 57 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 57
Fig. 11 - Sensitivity of Levelised Cost of Electricity (lignite fired PC)
Fig. 12 - Sensitivity of Levelised Cost of Electricity (coal fired PC)
Impianti di combustione di grossa taglia
alimentati da combustibile solido – Retrofit
del sistema di trattamento fumi
La legislazione ambientale sempre più stringente in termini di emissioni gassose sta spingendo gli impianti di combustione di
grossa taglia (Large Combustion Plants, LCP) esistenti ad ammodernare le unità di trattamento dei fumi.
Nell’Unione Europea il riferimento legislativo più recente è la Direttiva 2010/75/EU (IED, Industrial Emissions Directive)
sulle emissioni industriali (prevenzione e controllo integrati dell’inquinamento), che ha recentemente completato il quadro
legislativo per gli impianti nuovi ed esistenti. La Direttiva definisce sia i nuovi limiti di emissione, considerando differenti
tipologie di impianto e di combustibile, sia le tempistiche per la loro applicazione. La Direttiva è basata sulle migliori tecniche
disponibili (BAT) e sui livelli di emissione associati (BATAEL). La Direttiva Europea è inoltre il riferimento dei Paesi candidati a
divenire membri dell’UE per lo sviluppo della propria legislazione in un’ottica di protezione dell’ambiente.
Lo scopo principale di questo articolo è di fornire informazioni tecniche ed economiche sulle soluzioni applicabili per il retrofit
degli LCP alimentati con combustibili solidi, in accordo con quanto definito nella Direttiva Europea. L’articolo tratta i seguenti
contenuti:
• descrizione delle soluzioni tecniche disponibili per effettuare il retrofit di LCP esistenti al fine di soddisfare i più recenti
limiti sulle emissioni, specificatamente per la rimozione di NOx, SO2 e particolato, prendendo come riferimento le BAT; i
combustibili considerati sono il carbone e la lignite;
• descrizione dei retrofit richiesti agli LCP in casi di studio specifici, sulla base della potenza dell’impianto, delle
caratteristiche del combustibile e della riduzione delle emissioni richiesta; sono presentati due casi di studio, uno con
alimentazione a carbone e uno con alimentazione a lignite;
• valutazione del costo di investimento, dei costi operativi e di manutenzione e del costo medio dell’elettricità (Levelized
Cost Of Electricity, LCOE), associati a ognuno dei casi di studio presentati; il costo medio dell’elettricità include il costo
del capitale, i costi operativi e di manutenzione fissi e variabili e il costo del combustibile;
• valutazioni economiche effettuate per diverse combinazioni di alimentazione e localizzazione; verrà inoltre effettuata
un’analisi di sensitività su questi parametri.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 55