Page 63 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 63

nita all’interno del documento di riferimento.                In sede di definizione dei principi di aggregazione
Ricapitolando, a ciascun cliente soddisfatto si ri-           (vedasi opportuno paragrafo del documento de-
chiede la valutazione in merito a 60 domande chiu-            scrittivo di The Big Picture), era stato concepito an-
se e 3 domande aperte, mentre alle aziende vendor             che uno scenario, denominato Governance Based,
vengono direttamente poste 5 domande oggettive                nel quale il primo asse è preponderante rispetto agli
della propria realtà societaria.                              altri due (Knowledge Management & Governance =
È possibile avere il dettaglio di tutte le valutazioni        50%, Risk Management = 25%, Compliance Ma-
all’interno dei documenti integrali (riferimenti in cal-      nagement = 25%). Tale scenario era motivato dal
ce all’articolo), contenenti i risultati puntuali ottenuti    fatto che poter disporre di una solida base di cono-
da ciascun GRC analizzato.                                    scenza – contenuta proprio all’interno del modulo
                                                              di Knowledge Management del sistema GRC – è
Sistema di classificazione                                    requisito imprescindibile di ogni piattaforma GRC
                                                              integrata che fonda, su tale conoscenza, tutte le
I risultati delle classificazioni vengono di seguito          analisi di rischio e di conformità normativa. Poi-
presentati mediante rappresentazione matriciale.              ché, però, nel caso in esame le due modalità di
Ogni matrice è concepita con la seguente logica:              aggregazione dei contenuti portano allo stesso po-
nelle dimensioni degli assi (dove l’asse X è depu-            sizionamento all’interno delle rispettive matrici, nel
tato alla stima della qualità intrinseca del software         presente documento si è optato per rappresentare
e l’asse Y a quella dei contenuti offerti dalle piat-         solo lo scenario Balanced, certamente più intuitivo.
taforme) si definiscono due intervalli di valutazione         Poiché per valutare ciascuna piattaforma GRC
denominati “basso” e “alto”, mentre all’interno di            è stato intervistato il cliente più soddisfatto, le
ciascun quadrante che ne deriva si opera una ul-              valutazioni sono risultate nella maggior parte dei
teriore suddivisione in cui la parte superiore destra         casi molto positive; questo, però, non ha impe-

(ovvero, la porzione in verde) indica una valutazio-          dito di evidenziare i relativi punti di forza. Infatti,
ne maggiore rispetto a quella inferiore sinistra (la          proprio a causa delle valutazioni piuttosto eleva-
porzione in giallo) relativamente all’affidabilità della      te ottenute da tutti i software, all’interno di ogni
fornitura offerta dal vendor; in tali sotto-quadranti         matrice si è deciso di operare una ripartizione
i sistemi GRC vengono presentati in forma di lista            non in classi della stessa ampiezza (intesa come
per appartenenza allo specifico settore.                      lunghezza degli intervalli degli assi di valutazio-
Nello specifico, si ottengono quattro matrici, dove           ne), bensì della stessa numerosità: questo risulta
le prime tre offrono ciascuna il dettaglio su uno degli       molto più efficace in presenza di una distribu-
assi di analisi relativi alla qualità dei contenuti offerti,  zione di valori marcatamente asimmetrica come
mentre la quarta è frutto del loro raggruppamento.            quella effettivamente ottenuta. Una ripartizione in
Le tre matrici di dettaglio sono le più oggettive in          classi della stessa ampiezza, infatti, considerata
quanto, per esse, non è stata assunta alcuna posi-            la scala di valori da 1 a 4 utilizzata per valutare
zione nella loro stesura.                                     le funzionalità dei vari software, avrebbe portato
La quarta matrice, invece, deriva dall’aggrega-               alla creazione di due intervalli di lunghezza 1.5
zione dei tre contenuti Knowledge Management                  divisi in corrispondenza del valore 2.5, con la
& Governance, Risk Management e Compliance                    conseguente classificazione della quasi totalità
Management mediante l’assegnazione di pesature                dei GRC nel quadrante in alto a destra.
uguali (scenario Balanced Contents).                          L’assunzione di una discretizzazione in classi

                                                              Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68