Page 64 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 64

Mega International (Mega GRC Solutions)

 Software vendor
 Mega International, azienda francese con headquarter
 a Parigi, può contare su una rete di oltre 2700 clienti
 attivi di tutti i settori industriali, sia nel pubblico che
 nel privato, in più di 40 paesi nel mondo. Offre i suoi
 servizi direttamente mediante le otto sedi principali
 (localizzate in Francia, Italia, Germania, Regno Unito,
 USA, Singapore, Marocco e Messico) o tramite una
 fitta rete di partner distributori (25 in tutto il mondo)

 Sito aziendale: http://www.mega.com/it

 Prodotto
 Sebbene la maggiore parte dei clienti provenga
 dall’ambito Finance (bancario/assicurativo), Mega
 GRC Solutions può essere utilizzato per qualsiasi in-
 dustria

 Punti di forza
 •	 Possibilità di gestire efficacemente organizzazioni complesse, composte da numerose legal entities
 •	 Qualità dei servizi offerti dal fornitore per l’impostazione e gli sviluppi richiesti dal cliente
 •	 Capacità nel proporre soluzioni per aderire alle normative cogenti

 Punti di debolezza e/o miglioramento
 •	 Usabilità del software
 •	 Necessità di una maggiore articolazione tra le interfacce disponibili
 •	 Compatibilità del software con piattaforme diverse da quelle strettamente proprietarie

 Utente valutatore

 UniCredit Business Integrated Solutions (UBIS): è tra le prime società di servizi a livello europeo e ha
 l’obiettivo di consolidare e riorganizzare le attività operative necessarie al funzionamento del business
 del Gruppo Unicredit; conta circa 13.000 persone e coordina le attività in 11 paesi

 Sito aziendale: https://www.unicreditgroup.eu/en/microsites/ubis.html

contenenti lo stesso numero di piattaforme si-                             una piattaforma in un quadrante differente.
gnifica che, per ogni matrice, la scala di ciascun                         Nel caso in cui il numero totale di valutazioni rice-
asse non è né lineare né uguale tra una matrice                            vute dall’asse di una specifica piattaforma GRC
e l’altra: questo, comunque, non è da intender-                            non sia in numero sufficiente per ritenere la sua
si come un limite poiché lo scopo del presente                             valutazione pienamente attendibile, all’interno
sistema di classificazione è quello di distinguere                         delle matrici sarà riportato a fianco del nome di
nella maniera più neutrale possibile le caratteristi-                      tale GRC un asterisco con annesse note di spie-
che e le funzionalità dei sistemi GRC, in relazione                        gazione (5).
al campione di piattaforme analizzato (figura 1).                          Per il criterio con cui sono state concepite, è
L’eventuale futuro inserimento di altri software                           evidente che in tutte le quattro matrici appena pre-
all’interno del Big Picture – ossia delle matrici                          sentate il posizionamento di ciascuna piattaforma
– potrebbe quindi comportare la rimappatura di                             GRC rispetto alle valutazioni del software e della
                                                                           fornitura rimane invariato: ciò che può cambiare
                                                                           è il posizionamento rispetto alla qualità dei conte-
                                                                           nuti offerti (stimata sull’asse Y). Questa modalità
                                                                           di rappresentazione dei risultati ha il vantaggio di
                                                                           permettere di focalizzare la propria attenzione sul-
                                                                           lo scenario – ovvero sul contenuto – di maggiore
                                                                           interesse, non perdendo comunque visibilità sulle
                                                                           restanti funzionalità.
                                                                           Per una valutazione assoluta delle specifiche fun-
                                                                           zionalità di ogni piattaforma si vedano i documenti
                                                                           integrali (riferimenti in calce all’articolo), contenenti
                                                                           i risultati puntuali ottenuti da ciascun GRC analiz-
                                                                           zato.

Fig. 1 – Matrice di classificazione con dettaglio sullo scenario Balanced  Analisi di dettaglio

                                                                           Nell’articolo, a corredo delle matrici di classificazio-
                                                                           ne del Big Picture (riportate in maniera completa
                                                                           nei documenti integrali) e per un maggiore detta-
                                                                           glio d’analisi, si riportano - in ordine alfabetico - per
                                                                           ciascuna piattaforma anche dei prospetti riassuntivi
                                                                           così strutturati:

62 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69