Page 85 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 85
Speciale “Manutenzione industriale”
Bosco Italia
Insonorizzazione e controllo del rumore
La Bosco Italia SpA, fondata nel 1976, realizza si- Si svolge in uffici tecnici modernamente attrezzati
stemi per l’insonorizzazione e il controllo del rumo- per effettuare la progettazione e il dimensionamen-
re per impianti oil&gas, produzione di energia, in- to acustico, strutturale e fluidodinamico di tutti gli
dustria manifatturiera, infrastrutture e testing room. interventi anti-rumore:
La grande esperienza maturata, gli strumenti all’a- • studi di fattibilità;
vanguardia utilizzati, un’officina interna altamente • analisi dei costi;
specializzata, severe procedure di controllo sulle • soluzioni innovative;
lavorazioni e sul prodotto finito, consentono di so- • sviluppo di disegni esecutivi e di officina;
stenere un ruolo di azienda leader di riferimento nel • gestione della commessa in qualità;
settore noise control in Italia e sui mercati esteri. assistenza e supervisione dell’installazione.
Bosco Italia è associata a:
• ANIMP; Produzione
• AIA (Associazione Italiana di Acustica); Realizzata nella moderna unità produttiva di San
• Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Mauro Torinese (nei pressi di Torino) comprende:
• la fabbricazione di tutti i componenti (stan-
Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei ser-
ramenti). dard e speciali) per realizzare impianti completi
“chiavi in mano”;
Principali certificazioni • il collaudo acustico e dimensionale di ciascun
• Iscrizione SOA 0S 34, Classifica IV; componente (quality standard);
• Certificazioni UNI EN ISO: 9001_2008; • il controllo della qualità delle materie prime in
• Certificazioni UNI EN ISO: 1090; arrivo e del prodotto finito.
• Certificazione ISO 3834-2:2006 – Requisiti di
Posa in opera
qualità per la saldatura per fusione dei mate- Al fine di garantire al cliente la massima qualità
riali metallici requisiti di qualità estesi; nell’installazione dei componenti, con i più alti stan-
• Attestato di denuncia dell’attività di Cen- dard di sicurezza, l’azienda dispone di specialisti
tro di Trasformazione, in conformità al DM alle proprie dirette dipendenze per il montaggio de-
14/01/2008 e White List Rating Legalità. gli impianti e di mezzi di proprietà adeguati.
Analisi diagnostica Principali linee di prodotto
Eseguita da tecnici competenti in acustica dotati di • edifici fonoisolanti e fonoassorbenti;
strumentazione di altissima qualità e di aggiornatis- • camere anecoiche e semi-anecoiche;
simi laboratori di misure e prove che consentono • barriere acustiche per esterni in alluminio (Cor-
di:
• acquisire e analizzare ogni genere di dato acu- ten, vetro, PMMA, legno);
• silenziatori Peragas di scarico di motori endo-
stico e vibrazionale;
• elaborare modelli di calcolo previsionali per il termici;
• silenziatori per ventilatori industriali e turbine;
dimensionamento degli interventi; • silenziatori per vapore, azoto, aria compressa;
• eseguire direttamente test prestazionali sui • rivestimenti fonoassorbenti ambientali;
• rivestimenti fonoassorbenti di gallerie;
prodotti e sulle apparecchiature; • schermature fonoisolanti e fonoassorbenti;
• fornire tutta la documentazione tecnica di sup- • isolamenti antisonici e antivibranti;
• porte, portoni e finestre ad alto fonoisolamen-
porto e la certificazione.
to;
Progettazione • interventi custom richieste dal cliente.
Sviluppata da personale altamente qualificato utiliz-
zando il riconosciuto know-how acquisito nel tem- www.boscoitalia.it
po e in tutti i settori dell’acustica industriale e civile.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 81