Page 145 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 145
Notiziario corsi di formazione
Elementi di contrattualistica nazionale e internazionale:
documentazione di riferimento
Milano, 4 Maggio 2017
Nella realizzazione di impianti industriali all’estero emerge il ruolo fondamentale svolto dalla corretta gestione
della fase di stipula contrattuale fondata sulla documentazione di riferimento. Studio di fattibilità, ingegneria,
acquisti, gestione dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie sono passaggi fondamentali regolati dal
contratto, “legge” tra le parti.
L’allocazione dei rischi inizia dalla fase di “proposal” con le relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta.
Quindi progettazione, procurement e realizzazione vera e propria dell’opera in ambienti frequentemente carat-
terizzati da difficoltà ambientali e da sfide multiculturali.
La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confezionamento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri
finanziari e la eventuale compartecipazione di partner scelti per condurre a termine il progetto: passaggi analiz-
zati in dettaglio nei corsi dell’area Company Management inerenti a Contrattualistica, Proposal Management,
Controlli Aziendali.
Questo specifico corso entra nel dettaglio di alcune fasi, della documentazione e dei principi che alle stesse sot-
tendono relativamente ad accordi consorziali, ATI, Joint Ventures ecc. e strumenti finanziari fornendo modelli,
terminologia e schemi di riferimento utilizzati in Italia e nel mondo.
E’ rivolto a tutte le funzioni aziendali decisionali e operative preposte alle fasi di stesura del contratto, dell’offerta,
degli acquisti, del lavoro in cantiere e della gestione finanziaria:
Uffici interessati:
• contract management/administration
• legali
• commerciali di vendita e procurement
• finanza
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
I controlli aziendali
• L’utilizzo efficace dei dati disponibili per il controllo
di gestione
Milano, 9 – 10 Maggio 2017
• Il Controllo di progetto
Milano, 30 – 31 maggio 2017
Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale garanzia di competitività e successo per
fronteggiare le sfide di mercato.
I risultati aziendali devono essere costantemente controllati e confrontati con gli obiettivi per evitare brutte sor-
prese quando ormai è troppo tardi; i moderni strumenti informatici consentono tali controlli a costi accessibili
per qualsiasi azienda.
Aumenta il numero di stakeholders da soddisfare, cambia il profilo normativo e l’interconnessione delle variabili
assume rilevanza strategica.
Concentrazioni aziendali, andamento del costo delle materie prime, politiche monetarie e creditizie e anda-
mento alterno delle economie emergenti sono fattori che impongono alle aziende stringenti controlli aziendali:
strategico, di gestione, di progetto.
La frequenza dei controlli impone snellezza, chiarezza e condivisione.
Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e configura un reale controllo strategico.
Il controllo di progetto assicura la puntuale verifica degli scostamenti tra pianificato e realizzato per ogni
singolo lavoro/iniziativa.
Nei due corsi proposti da ANIMP e erogati da docenti specialisti d’impresa saranno trattati i tre importanti con-
trolli aziendali. I corsi, il primo propedeutico al secondo in termini di contenuti, saranno dedicati rispettivamente
ai controlli strategico/di gestione e di progetto.
Il corso sui controlli aziendali oltre che illustrare gli strumenti tecnici del controllo di gestione e delle relative modalità di
costruzione, mira anche a spiegare i motivi del loro utilizzo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole si vuole fornire
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017 141