Page 146 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 146
Notiziario corsi di formazione
ai partecipanti anche un quadro generale in cui il controllo di gestione deve operare perché possa essere effi cace.
Nel corso sul controllo di progetto saranno illustrati i principali concetti, le metodologie, gli strumenti, le logiche
applicative dei software di Project Management, utilizzati per impostare e gestire un programma di tempi /
risorse / costi verifi candone l’andamento a consuntivo in ogni fase del progetto:
Molti sono i riferimenti alle tecniche di Project Management e agli “Elementi di competenza dell’IPMA Compe-
tence Baseline”. Durante il corso sarà richiesto ai partecipanti di presentare casi di propria esperienza diretta,
che saranno discussi congiuntamente con i docenti.
Figure interessate: manager, responsabili amministrativi, responsabili controllo progetti, project control coor-
dinator, planning engineer, amministratori di azienda, responsabili controllo di gestione, project manager, cost
controller, team operanti a progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
Constructability: ingegneria e procurement “construction oriented”
Milano, 16 Maggio 2017
Per i progetti di una certa complessità e con tempistiche sempre più ristrette, la Constructability (costruibilità)
è una metodologia innovativa necessaria, applicabile a tutti i settori industriali dell’impiantistica e/o delle infra-
strutture sia in fase di offerta che in fase esecutiva.
Gli output degli studi di costruibilità contribuiscono in modo signifi cativo al raggiungimento degli obiettivi di
progetto.
Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi e le nozioni di base per l’impostazione di questa metodologia e la
successiva implementazione.
Il corso tratta anche argomenti attinenti ai seguenti “Elementi tecnici e contestuali” dell’IPMA Competence
Baseline-3 (ICB-3):
Requisiti e obiettivi del progetto (1.03); Organizzazione di progetto (1.06); Lavoro di gruppo (1.07); Risoluzione
dei problemi (1.08); Programmazione temporale e fasi del progetto (1.11); Risorse (1.12); Informazione e docu-
mentazione (1.17) Avviamento del progetto (1.19); HSE (3.09).
Il corpo docenti è formato da manager che hanno dedicato buona parte della loro vita professionale alla gestio-
ne di progetti in Italia ed all’estero.
Il corso è rivolto a dipendenti di EPC Contractor e di Imprese Appaltatrici piccole, medie e grandi che desi-
derano acquisire o ampliare la conoscenza di base della impostazione e gestione della Constructability nella
realizzazione di progetti. Il corso è rivolto pertanto a:
• Project Engineer
• Project Control Coordinator
• Planning Engineer
• Construction Manager
• Construction Supervisor
• Project Manager
• Proposal Manager
• Construction Engineer che necessitano delle relative conoscenze di base, in quanto direttamente coinvolti
trattandosi di uno strumento basilare per il successo della realizzazione dei progetti.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
.
142 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017