Page 16 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 16

ed entusiasmo l’era della rivoluzione digitale, massima   Oggi dobbiamo consolidare le nostre aziende, crean-
                         evoluzione non solo robotica, ma anche umana. Die-  do sinergie ed evitando  divisioni; dobbiamo trovare
                         tro ogni innovazione digitale infatti ci sono persone, di   unità di intenti rinunciando a miopi particolarismi, con-
                         grande professionalità, che con passione, competen-  sapevoli che una realtà associativa come la nostra ha
                         za e coraggio sanno leggere il futuro della tecnologia   un ruolo importante e può dare contributi rilevanti per
                         e lo trasformano in un presente che contraddistingue   incentivare la sostenibilità e la competitività aziendale.
                         la modernità.
                                                                      Doveroso, da parte mia, ricordare le attività che Animp
                                                                      sviluppa da anni grazie alla solida organizzazione e al
                            Di fronte allo spauracchio italiano della   contributo delle persone che partecipano attivamente
                            deindustrializzazione, si contrappone la   alle singole iniziative apportando lavoro, competenze,
                          realtà delle nostre aziende che hanno tutto il   passione, disponibilità a condividere le proprie espe-
                          potenziale per farsi bandiera di una rinascita   rienze:
                                         economica                    -   I convegni, workshop, seminari
                                                                      -   Le iniziative delle Sezioni
                         È  un  dato di  fatto  che  a  causa  di fattori  di natura   -   I Corsi di formazione
                         diversa, e non solo la tanto citata crisi del 2008, il nostro   -   I Corsi di formazione sul Project management per
                         Paese non ha saputo confermare i risultati che, negli   le università e per la scuola media superiore
                         anni precedenti, avevano registrato numeri a dir poco   -   ANIMP e IPMA (International Project Manage-
                         positivi: penso alla metalmeccanica, all’information   ment Association)
                         technology e alla chimica, per citarne alcuni. In quegli   -   L’attività editoriale.
                         anni il nostro Paese ha pagato a caro prezzo anche la
                         mancanza di un Piano energetico nazionale.   Rimando alla lettura della relazione annuale presentata



                                  Nato a Genova, laureato in Scienze Economiche e Politiche ad indirizzo politico internazionale, Presidente
                                  e Amministratore Delegato di Fincantieri SI (Sistemi Integrati), Amministratore Delegato di Isotta Fraschini
                                  Motori spa, Presidente ANIMP, Membro del Cda Fincantieri Marine Systems North America. Da novembre
                                  2016 è Direttore della Divisione Systems & Components di Fincantieri, cui fanno capo le BU Accomodation &
                                  Entertainment, Electric & Electronic Systems e Steel Infrastructures
                                  In Confindustria è membro dell’Advisory Board, Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Ambiente, membro
                                  del Comitato per l’implementazione della riforma e definizione dei protocolli di aggregazione (Commissione
                                  Pesenti). E’ stato membro del Consiglio Generale di Confindustria,  del Gruppo Tecnico Relazioni Industriali,
                                  del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione e Investitori Esteri, del Gruppo Tecnico Infrastrutture, Logistica
              e Mobilità, del Gruppo Tecnico Organizzazione e del Gruppo Tecnico Tematico Energia. In Confindustria è stato membro del Progetto
              Speciale Expo 2015. E’ Presidente del Comitato Strategico del Centro Studi Grande Milano. E’ Presidente e fondatore della Onlus
              “Angeli per i Bambini”. E’ stato membro del Comitato Direttivo Confindustria Genova - Progetto Genova Smart City. E’ stato Presidente
              di Federazione ANIE, membro del Business Council Italo-Serbo e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università Bicocca
              di Milano. Nel dicembre 2015 è stato insignito del Premio Grandi Guglie Milano. Durante la sua attività professionale ha ricoperto
              molteplici incarichi manageriali. Entra nel gruppo Finmeccanica nel 1973 dove assume incarichi prima nell’ambito della Direzione
              Approvvigionamenti, poi nella Gestione progetti di Ansaldo S.p.A. (società controllata da Finmeccanica). Dal 1987 gestisce il contenzioso
              tra industria e governo dopo la chiusura del nucleare a valle del referendum. Nel 2000, con la privatizzazione del ramo industriale del
              gruppo Ansaldo, passa nel settore privato. Gestisce il processo di privatizzazione di Ansaldo Sistemi Industriali SpA e successivamente,
              quando l’azionista High Voltage Engineering Corporation USA entra in crisi nel 2005 portando sull’orlo del fallimento la società, sarà
              decisivo il suo contributo, insieme al suo team di manager, nella fase di transizione alla nuova proprietà e per il risanamento dell’azienda.
              Esperto di energia e di efficienza energetica, ricopre numerose cariche nei principali enti e associazioni di settore a livello nazionale
              ed europeo. È stato vice presidente di Nidec ASI S.p.A, amministratore delegato di Nidec ASI Japan Corporation, managing director
              di Nidec ASI GmbH Germania, Presidente del Counseil de Surveillance di Nidec ASI s.a Francia, Presidente di Nidec ASI.Vei Russia,
              membro del Consiglio di Amministrazione di Nidec ASI RO S.r.l Romania, Presidente del Consorzio Arsenal (impianti elettrici per l’arsenale
              della marina militare di Taranto).
              Dal 2002 è Cavaliere della Repubblica





       14  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21