Page 147 - Impiantistica Italiana
P. 147
Notiziario corsi di formazione
Reporting di progetto
Milano, 13-14 Settembre 2017
La gestione del progetto è efficace se il processo di Comunicazione verso l’interno e verso le altre entità interes-
sate e coinvolte nella sua realizzazione (Stakeholder) funziona in maniera appropriata. La Comunicazione risulta
efficace se viene strutturata nella fase iniziale in funzione della tipologia, degli obiettivi e della realtà operativa del
progetto in modo che sia Attendibile, Mirata e Tempestiva.
Nel processo di Comunicazione il “Reporting”, in tutte le sue forme sia verso l’interno che verso l’esterno,
è lo “Strumento chiave” che consente al Project Manager, al Team di lavoro, alla Direzione e a tutti gli altri
Stakeholder, ognuno dalla propria angolazione, di avere sotto controllo l’intero progetto e poter prendere
decisioni con ragionevole consapevolezza e confidenza.
Cosa affrontiamo nel corso?
• Quali sono i destinatari dei Report e rispettive necessità
• Varie tipologie di Report
• Impostazione e Contenuto dei Report
• Metriche e Indicatori principali (KPI)
• Costruire il Sistema di reporting di progetto
• “Format e template”
• Applicazione di standard documentali di uso corrente
Gli obiettivi del corso sono:
• costruzione di un piano di comunicazione
• definizione del flusso informativo e relative matrici responsabilità
• costruzione di un cruscotto di controllo del progetto
Per il Team di progetto è importante conoscere:
• quali sono le aree di inefficacia e inefficienza del progetto;
• chi si deve attivare per individuare le correttive actions;
• quali saranno le eventuali revisioni/modifiche introdotte al piano di progetto.
Il corso si rivolge a:
• Project Manager
• Componenti del Team di progetto
• Project Management Office (Project Engineer, Document Controller Project Control etc...)
• Funzioni Aziendali che si interfacciano col progetto
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Il ventaglio dei rischi di progetto
Milano, 20-21 Settembre 2017
Le crisi in atto nei mercati e nella nostra stessa società civile rendono molto attuali le riflessioni che ognuno di
noi può fare sui “rischi” a cui siamo esposti e sulle possibilità di fronteggiare situazioni anomale.
Ogni imprenditore o responsabile di un “iniziativa” di qualsiasi natura è consapevole dei rischi che sta correndo.
Tuttavia spesso accade che ci si limiti a sensazioni e non si riesca ad approfondire i parametri connessi a questi
possibili eventi.
Esistono invece metodi e tecniche, intuitive e non complesse, che possono aiutare efficacemente:
• alla puntuale individuazione dei rischi che le iniziative comportano
• alla definizione di probabilità ed impatti sul capitale aziendale
• ad una gestione efficace delle varie fasi operative, allo scopo di limitare le possibilità che qualcosa possa
deviare da quanto inizialmente impostato.
è la disciplina chiamata Risk ManageMent
Questa proposta formativa ha lo scopo di far conoscere ed iniziare ad applicarne gli elementi base. In modo
semplice ma attraverso un approccio metodologico di analisi da sviluppare su casi di studio concreti e di cre-
scente complessità, i partecipanti saranno condotti a valutare le impostazioni più adeguate per mitigare i rischi
e intraprendere le possibili azioni per mantenere il progetto nei tempi, nei costi e nelle prestazioni attese.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017 145