Page 148 - Impiantistica Italiana
P. 148

Notiziario corsi di formazione











                            Tra gli strumenti a disposizione delle aziende per fronteggiare efficacemente i momenti di crisi del mercato,
                            la gestione dei rischi è tra i più efficaci. La gestione dei rischi  è ormai diventata parte integrante del Project
                            Management.
                            Ciò che sinora ha frenato molte organizzazioni, in particolare la Pubblica Amministrazione e le piccole/medie
                            imprese, dall’approfondire i vantaggi legati all’utilizzazione di queste metodologie, è il timore di doversi poi do-
                            tare di organizzazioni e sistemi complessi e costosi.
                            è invece un problema di cultura imprenditoriale ed aziendale, non di nuove risorse: quelle già disponibili posso-
                            no diventare esse stesse i migliori gestori dei vostri rischi. Questo approccio “risk based” è il vero cambiamento
                            che ogni manager deve ottimizzare.
                            Questa proposta formativa si rivolge alle organizzazioni che vogliono reagire alla contrazione dei mercati e
                            continuare a fare business in maniera competitiva, senza implementare soluzioni rigide ma impostando nuovi e
                            pratici modelli di analisi di rischio, in relazione sia a offerte e/o contratti verso i Clienti sia per gli acquisti di beni
                            e servizi dai fornitori.
                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMAZIONE.




                            Business game
                            Milano, 22 Settembre  2017


                            Panama Challenge è un Business Game sviluppato per far vivere ai partecipanti l’esperienza di essere respon-
                            sabili di un Mega Project, l’espansione del Canale di Panama.
                            Durante il game i partecipanti verranno divisi in 5 gruppi, rappresentanti ognuno una diversa funzione della
                            Panama Canal Authority (Construction, Operation, Finance, Comunicazione, Sales).
                            Saranno quindi responsabili degli obiettivi di progetto ma anche di quelli propri funzionali. Per raggiungere il
                            successo dovranno imparare a comunicare tra di loro durante le diverse giocate per trovare le soluzioni che più
                            avvantaggiano l’intero progetto piuttosto che la singola funzione.
                            In ognuna delle tre giocate del Game vivranno tre situazioni impreviste che metteranno a rischio gli obiettivi di
                            progetto (Tempo, Costo, Scopo) ma dovranno fare anche attenzione alla soddisfazione degli Stakeholder (Go-
                            verno, Azionisti, Media, ecc.); se alcuni di loro dovessero opporsi al progetto questo subirebbe dei gravi ritardi
                            di completamento.
                            Al termine di ogni giocata si terrà un de-briefing per verificare lo status dei KPI e capire cosa non sta funzionan-
                            do e perché. Si discuterà delle motivazioni che hanno portato le funzioni a fare determinate scelte e di come
                            una visione parziale (funzionale) raramente consenta di prendere le decisioni più corrette.
                            I lavori sono in ritardo, il progetto continua a subire variazioni, gli imprevisti sono dietro l’angolo ma tutto deve
                            essere finito per l’inaugurazione ufficiale. E tu, sei pronto a metterti in gioco?
                            I partecipanti avranno modo di verificare, attraverso i risultati conseguiti, la capacità propria e dei team di ap-
                            plicare le conoscenze delle metodologie di project management e di individuare le aree su cui intervenire per
                            migliorare la preparazione di base.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMAZIONE.























       146  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153