Page 144 - Impiantistica Italiana
P. 144

Notiziario











                            L’ampio portfolio di SICK, infatti, offre dai semplici sen-  ghezza variabile delle sonde, e la varietà di interfacce
                            sori per il monitoraggio dell’ossigeno alla misura del-  disponibili rendono adatto questo sensore a numerose
                            le polveri fino a sistemi di analisi completi o misuratori   installazioni e applicazioni.Per innalzare la resistenza del
                            combinati per la misura di polveri, portata, pressione   dispositivo, soprattutto in condizioni corrosive, SICK ha
                            e temperatura, tutti corredati da avanzati sistemi di   ideato le tecnologie LongLife e LongLife2, che vanno a
                            condivisione delle informazioni registrate e capaci di   ricoprire la cella di misura evitando la dispersione della
                            rispondere alle aspettative sia della Legge di Stabilità   copertura in platino dell’elettrodo.
                            del 2016 che ai decreti per la produzione di energia da   Questo rende il sensore molto più resistente e duraturo
                            FER non fotovoltaiche.Una nuova soluzione per la mi-  nel tempo, riducendo considerevolmente gli interventi
                            sura delle polveri a valle di filtriLa sicurezza di minimiz-  di manutenzione.
                            zare l’impatto sull’ambiente nasce dalla certezza di una   ZIRKOR200 è interamente gestibile da remoto tramite
                            buona efficienza dei filtri, risulta quindi di fondamentale   ZIRKOR Remote, un’app attraverso la quale è possibile
                            importanza un sistema in grado di verificare il residuo   accedere ai dati di processo e a tutte le informazioni
                            di polvere dopo il filtro e/o di rilevare anomalie come la   rilevate dall’analizzatore in tempo reale
                            rottura di una manica.                   Completa il profilo del sensore una certificazione
                            Tradizionalmente si pone poca attenzione a questa   EN  15267 per il monitoraggio delle  emissioni.Mi-
                            misura e ai costi che possono derivare da una scelta   surazione combinata di polveri, flusso,  pressione e
                            affrettata della tecnologia da utilizzare; avere un dispo-  temperaturaCombi-probe CP100 di SICK combina
                            sitivo totalmente immune alla variazione della velocità   in un unico dispositivo il polverimetro a luce diffu-
                            dei fumi, all’umidità e alla carica elettrica delle particelle,   sa DUSTHUNTER SP100, il misuratore di portata
                            ed  estremamente  robusto  allo  sporco  come  il  nuovo   FLOWSIC100 PR, un sensore di pressione e uno per
                            DUSTHUNTER SP30 di SICK permette di trovare una   la misura della temperatura.
                            soluzione unica per tutti i tipi di filtro all’umidità.   In modo compatto, con un solo foro al camino, è
                            Al contempo, si riducono i costi di gestione tramite una   possibile così misurare la concentrazione di polveri,
                            netta riduzione dei fermi impianto, tipici di soluzioni di   la portata fumi, pressione e temperatura.Il principio di
                            misura non ottiche. La diagnostica, inoltre, permette di   funzionamento ottico del DUSTHUNTER con lo scat-
                            prevenire la necessità di manutenzione, pianificando le   tering in avanti e la misura della differenza del tempo
                            attività e garantendo una maggiore efficienza dell’im-  di volo di un segnale ultrasonoro del FLOWSIC, non
                            pianto.                                  necessitano di alcuna regolazione meccanica, per
                                                                     una messa in esercizio più rapida e più sicura nel
                                                                     tempo.L’unità di controllo condivisa MCU unisce la
                                                                     misura e la diagnostica dei vari componenti e ne può
                                                                     rendere disponibili i dati attraverso rete Ethernet oltre
                                                                     che tramite i classici segnali analogici e digitali per
                                                                     gli stati.
                                                                     Sistema di analisi modulareAccanto alle tradizionali
                                                                     soluzioni di analisi estrattive con fotometri a caldo
                                                                     richieste per processi con esigenza di misura di com-
                                                                     ponenti, quali acidi e ammoniaca, e alle versioni più
                                                                     avanzate richieste per applicazioni più complesse, il
                                                                     PowerCEMS50 di SICK è un sistema per la misura in
                                                                     continuo delle emissioni di impianti di combustione
                                                                     alimentati con combustibili fossili. Il sistema è costi-
                                                                     tuito da un analizzatore SIDOR, che lavora nell’in-
                                                                     frarosso,  abbinato  a  un  circuito  di  trattamento  gas
                                                                     predisposto per la misurazione dei tipici componenti
                                                                     CO, NOx, SO2 e O2.Le dimensioni contenute del ca-
                            Alla base del funzionamento del DUSTHUNTER SP30   binet IP 54 rendono l’installazione possibile anche in
                            si trova la diffrazione della luce generata dalla presenza   qualsiasi contesto indoor, e può essere dotato di un
                            di particolato (scattering light), che consente di raggiun-  sistema di condizionamento per operare in ambienti
                            gere elevate prestazioni di misura in termini di sensibilità   con temperatura superiore ai 35° C.
                            strumentale e di rilevare stabilmente anche le concen-
                            trazioni minime.Combustioni ottimali grazie al controllo
                            dei livelli di ossigenoL’efficienza energetica passa anche
                            dalla corretta regolazione del livello di ossigeno durante
                            la combustione; una concentrazione troppo bassa, in-
                            fatti, provoca una combustione incompleta e aumenta
                            la concentrazione di CO nei fumi, mentre un’alta con-
                            centrazione dello stesso genera un’inutile perdita di
                            calore. Per evitare questi inconvenienti, SICK propone
                            ZIRKOR200 per combustioni fino a 1.600° C. La lun-



       142  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149