Page 31 - Impiantistica Industriale
P. 31
Tra complessità crescente ed incertezze
sul prezzo del petrolio: come si posiziona la
filiera italiana dell’O&G e quale ricetta per un
recupero di competitività?
Parte II – Eccellere nella complessità: agenda dei player O&G italiani
Il presente articolo è parte di una più ampia ricerca della quale abbiamo pubblicato la prima parte in una edizione
precedente di Impiantistica. La prima parte dello studio è stata incentrata sull’analisi degli impatti del crollo del prezzo del
barile sull’industria dell’Oil & Gas italiana e sull’identificazione delle cause profonde alla base del nuovo riassetto di mercato.
La seconda parte della ricerca ha lo scopo di definire una chiara e pragmatica agenda per i player dell’industria dell’Oil &
Gas che guidi e sostenga il recupero della competitività della filiera nel nuovo contesto di mercato.
Al fine di comprendere le vere ragioni alla base del cambiamento abbiamo creato, anche grazie alla preziosa collaborazione
di un nutrito panel di soci ANIMP, un “Market Complexity Index” che misurasse, su 8 diversi assi, l’evoluzione che
il nostro settore ha avuto. I principali elementi che abbiamo voluto approfondire, oltre all’andamento di alcune variabili
quantitative macroeconomiche, sono stati: la facilità di accesso ai finanziamenti, la crescente rigidità contrattuale dei clienti;
la sempre maggiore importanza delle competenze tecniche e tecnologiche per lo sviluppo di soluzioni innovative e la
sempre più alta incidenza dei requisiti di local content in alcune aree geografiche.
Identificati gli assi di valutazione e misurata, sia per i contrattisti che per i componentisti italiani, la crescente complessità di
mercato lo studio ha avuto l’ambizione di tratteggiare le linee guida strategiche per la definizione di una roadmap strutturale
che guidi la ripresa del settore. Sebbene un piano strutturato di recupero di competitività debba essere senza dubbio
calato nei contesti peculiari in cui ogni azienda opera, le evidenze dello studio dimostrano chiaramente che non si possa
prescindere da quattro pilastri principali su cui concentrarsi anche come sistema paese:
• Identificazione di forme complementari ed innovative di accesso ai finanziamenti che sostengano la crescita
degli operatori più piccoli e permettano ai contrattisti di collaborare tra loro per supportare il cliente anche dal punto di
vista finanziario;
• Sviluppo di una nuova cultura di collaborazione tra fornitore e cliente che, anche grazie a nuovi strumenti per la
gestione delle controversie contrattuali e dei rischi progettuali, garantisca una maggiore cooperazione lungo tutta la
catena del valore per lo sviluppo di soluzioni innovative ed efficienti fin dalle prime fasi dei progetti;
• Continuo investimento in soluzioni tecnologiche innovative e nello sviluppo di competenze digitali, al fine
di ottimizzare tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla costruzione in un’ottica di trasformazione digitale del
settore;
• Lancio di iniziative comuni per rispondere, in modo mirato, efficiente e coordinato a livello di filiera, alle crescenti
esigenze di local content in alcune geografie.
teams to claim management and develop tions and products, and as a way to op-
clear rules to manage delays / variations timize costs and operations. Digitalization
from the early stages they arise, … must be integrated into companies’ stra-
In addition, a collaborative approach must tegies, the objective is not to become a
be adopted from the early stages of con- digital company but to continue growing
tract negotiation with the client/ supplier, in a digitalized industry. A structured ap-
to ensure coherent choices for terms and proach shall encompass the definition of
conditions. the areas that can be optimized through
iii. Development of digital capabilities digital solutions (is it internal operations or
and solutions: as mentioned, techno- a solution tosell to clients), than evaluating
logical improvement is becoming more partnerships with IT / digital suppliers to
and more a centrepiece of O&G industry build the optimal solution and finally carry
all along the value chain, both in terms of out pilot projects and ensure the organi-
offering of technologically advanced solu- zation acquires the right competences to
fulfil technological advancement needs.
iv. Value proposition for local content.
Local Content is an imperative strate-
gic advantage lever that is complex to
achieve. On the one hand, there is a
growing Local Content demand from pro-
ducing countries, mainly due to increas-
ing governmental and political attention to
the development of Local Economies le-
veraging Oil and Gas investments. NOCs
are closely following these priorities and
supporting national strategy.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017 29