Page 82 - Impiantistica Industriale
P. 82
to “lead-through programming” (programmazione
guidata), in cui i due bracci del robot sono guidati
in modo da seguire i movimenti con grande atten-
zione ai dettagli; questi movimenti sono stati poi
Maria Luigia borsi sul palco con YuMi registrati.La seconda fase ha comportato il perfe-
zionamento dei movimenti grazie al software Ro-
botStudio di abb, che ha assicurato la sincronizza-
zione tra i movimenti e la musica. Ovviamente ciò
ha richiesto una certa esperienza tecnica da parte
di abb, ma la programmazione di base ha consen-
tito a Colombini di concentrarsi sul mettere in atto
con naturalezza ciò che sa fare meglio, dando vita
alla musica.
Il primo Festival Internazionale della Robotica ha
rappresentato un’occasione per diffondere la co-
noscenza della robotica e delle sue applicazio-
ni, compresi i robot industriali collaborativi come
YuMi.Questa performance ci ispira offrendoci
una visione sul futuro: è improbabile che i robot
YuMi possano mai combinare in loro lo studio, l’arte,
la tecnica, l’interpretazione e il carisma di un di-
per l’evento, era entusiasta della sofisticata tecno- rettore d’orchestra. al tempo stesso ci ispira nel
logia di YuMi.“Impostare l’interazione tra gomito, perseguire l’obiettivo di sviluppare robot industriali
avambraccio e polso del robot, avvalendosi della sempre più semplici da utilizzare. .Così come YuMi
sua versatilità nei tentativi ripetuti e impegnativi di ha deliziato il Maestro, i robot portano esperienze
scomporre il battere e levare, è stato un successo” ed emozioni uniche nei loro mondi.Il primo Festival
ha dichiarato. Le sfumature gestuali di un direttore Internazionale della Robotica di Pisa, che si tiene
d’orchestra sono state completamente riprodotte in Italia dal 7 al 13 settembre, mira a diffondere la
a un livello di precisione tale da essere impensabile consapevolezza e in questo campo in tutte le aree
prima d’ora. Questo è un passo avanti incredibile e applicazioni della robotica. Istituzioni, università,
data la rigidezza dei gesti dei gesti dei robot fino musei, fondazioni e molti istituti di ricerca hanno
a oggi e dimostra quanto facilmente YuMi possa collaborato per realizzare questo evento unico. Nel
essere programmato per fare i lavori più delicati ricco programma hanno trovato spazio conferenze
nell’assemblaggio elettromeccanico. e dibattiti, sia scientifici che didattici, un program-
YuMiLa prestazione del robot è stata sviluppata ma cinematografico, mostre di robotica didattica e
in due fasi. Inizialmente i movimenti di Colombini dimostrazioni di robotica applicata.
sono stati catturati mediante un processo chiama-
ABB Italia
abb è un leader tecnologico all’avanguardia che guidiamo a livello globale l’effi cienza, la sicurezza e
sta scrivendo il futuro della digitalizzazione indu- la produttività in utility, settori industriali, trasporti e
striale. Per più di quattro decenni siamo stati in pri- infrastrutture. Con un patrimonio storico che ab-
ma linea innovando apparecchiature e sistemi in- braccia più di 130 anni, abb opera in oltre 100 Pa-
dustriali collegati e attivati digitalmente. Ogni giorno esi e impiega circa 136.000 persone.
YuMi taking the stage
Like in previous performances held under the fresco-covered ceiling of the beautifully elegant Teatro Verdi, in Pisa, Italy,
musicians sit attentive, instruments at the ready, eyes focused on the Maestro. Soloists stand ready as well, waiting
for the conductor’s upward motion with the baton to begin. Yet this is no ordinary performance, and no ordinary
conductor. Here, abb’s YuMi, the world’s fi rst truly collaborative dual-arm robot, is making its conducting debut.
In one of the most beautiful theaters of Italian tradition, Maestro bocelli sang as YuMi directed “La Donna è Mobile,” the
famous aria from Verdi’s “Rigoletto.” YuMi continued conducting as soloist Maria Luigia borsi sang the classic soprano
aria “O mio babbino caro” from “Gianni Schicchi” by Puccini. To conclude, YuMi also conducted a passage from
Mascagni’s intermezzo from the opera “Cavalleria Rusticana.”--
80 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017