Page 83 - Impiantistica Industriale
P. 83

Speciale Logistica, trasporti, spedizioni












                                  Crosstec Srl











                                  La tecnologia è la chiave di volta

                                  dello sviluppo intermodale



                                  L’intermodalità nei trasporti delle merci è ancora oggi   se, riducendo tempi e costi di lavorazione, creando i
                                  un punto cardine, attenzionato sia a livello nazionale   presupposti per aumentare la capacità di ricezione del-
                                  che locale. In Italia è forte la presenza di porti e inter-  le merci. Le società che sviluppano sistemi ICT sono
                                  porti per lo smistamento delle merci su più modalità,   molteplici, e ciascuna struttura si è dotata di un proprio
                                  tuttavia questa forma di trasporto risponde ancora   strumento per la gestione del traffico. I cosi detti TOS
                                  oggi a percentuali molto basse rispetto alla gomma, a   (Terminal operating system) per i terminal ferroviari e gli
                                  differenza di atre realtà Europee che negli anni hanno   interporti o i PCS (Port Comunity System) per le realtà
                                  saputo mettere in campo strumenti e incentivi per ren-  portuali oggi trattano un’imponente mole di dati (big
                                  dere il trasferimento delle merci più sostenibile ed effi-  data) proveniente dai flussi informatici di tutta Europa.
                                  ciente. Il nostro paese, per contro, negli ultimi anni ha   La criticità principale risiede nel fatto che questi sistemi
                                  cominciato a sensibilizzarsi rispetto a questo squilibrio,   raramente sono in grado di comunicare tra loro in tem-
                                  e, soprattutto a livello regionale, ha iniziato a creare i   po reale, e a causa delle diverse tecnologie e linguaggi
                                  presupposti per poter intensificare il trasporto multimo-  con cui sono stati sviluppati e a causa delle policy di
            Massimo Arnese        dale. Nello specifico, oltre a politiche di ampliamento   trattamento  del  dato,  in  merito  alla  sua  riservatezza,
            Amministratore Delegato
            Crosstec Srl          e modernizzazione sia dell’infrastruttura ferroviaria sia   messe in campo dai proprietari dei sistemi stessi. A li-
                                  delle piattaforme logistiche, si cerca di rendere com-  vello nazionale il MIT sta cercando di avviare più percor-
                                  petitiva la rete interna che collega i porti sulle coste   si per creare un ambiente condiviso, dove il dato venga
                                  alle strutture inland di smistamento, con un occhio di   messo a disposizione degli attori della catena logistica
                                  riguardo alle tracce ferroviarie.  Inoltre, vista l’apertura   salvaguardando la sua riservatezza e la sua proprietà.
                                  di nuovi valichi dalla Svizzera, è sempre più necessario   Per citare un esempio, UIRNET Spa, società del MIT
                                  fare in modo che le strutture interportuali diventino più   e attuatore unico del progetto di “Piattaforma Logisti-
            Hyperlink banda larga
                                  ricettive e siano pronte a gestire nuovi volumi. Un tra-  ca Nazionale” ha sviluppato e messo in produzione il
                                  guardo di sicuro interesse è anche rappresentato dal   più grande concentratore di informazioni del trasporto,
                                  riuscire a ridurre il ricorso ai porti del nord Europa per le   fruibile da tutti i trasportatori sul territorio nazionale. La
                                  merci provenienti dal mediterraneo, a favore degli ap-  Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) prevede anche
                                  prodi Italiani. Così anche dal punto di vista burocratico,   una serie di connectors e strumenti per poter dialogare
                                  per quanto insiste, ad esempio, sulle procedure doga-  in tempo reale coi nodi logistici (Interporti e Porti), pro-
                                  nali, il governo e le autortà ministeriali hanno permesso   prio allo scopo di permettere ai flussi delle merci di viag-
                                  la nascita dei cosiddetti fast “corridor”, con lo scopo   giare in modo fluido e senza blocchi e favorire le diverse
                                  di ridurre ulteriormente i tempi di attesa delle merci da   modalità. “Stiamo portando lo sviluppo dei sistemi di
                                  sottoporre a verifica. In questo scenario, dove la mul-  automazione del processo logistico sempre più verso
                                  timodalità è impegnata in una corsa contro il tempo,   modalità operative cosi dette “Enterprise”, se vogliamo
                                  dove è più che mai necessario restare al passo con   “globalizzate”, in modo da rendere lo strumento di uno,
                                  l’Europa, la tecnologia e l’informatizzazione dei proces-  quello di tutti “ - ha dichiarato Massimo Arnese, CEO di
                                  si, rappresenta la chiave di volta. L’informatica e i suoi   Crosstec Srl, società controllata da CIM Spa, Interporto
                                  strumenti sono la via per creare un sistema trasporti   di Novara, portando l’attenzione sulla necessità di fare
                                  fluido e affidabile. Mettere a sistema le infrastrutture e   in modo che le Software House sviluppino i gestionali
                                  le piattaforme logistiche nazionali significa condividere   nell’ottica di mettere i dati a sistema e non semplice-
                                  le informazioni in tempo reale, smaterializzando il più   mente gestirli internamente. Solo unendo le competen-
                                  possibile le distanze, i mezzi di trasporto e la docu-  ze tecnologiche e parlando lo stesso linguaggio sarà
                                  mentazione di viaggio. Avere l’informazione in anticipo   possibile sopperire alle carenze infrastrutturali presenti
                                  non significa solo fare strategia, vuol dire soprattutto   sul cammino che porterà l’Italia a disporre di una rete
                                  avere  gli  strumenti  per  pianificare  le  attività  operative   multimodale efficiente e competitiva.
                                  all’interno delle piastre logistiche, ottimizzando le risor-       www.crosstec.it



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017  81 81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88