Page 66 - Impiantistica Industriale
P. 66

FOCUS: PRODUZIONE DA FER





















                               •  Nel mese di Settembre 2017 il 39% della produzione elettrica nazionale netta è dato da FER (8.953 GWh)
                               •  Gen-Set 2017: Il contributo da FER (81.832 GWh) sulla produzione elettrica nazionale netta (213.108 GWh)
                                                   corrisponde al 38%
                               •  Produzione 2017 vs 2016:    Idroelettrico -11,7%  Bioenergie -0,7%    Geotermia -1,8%     Eolico -7%    FV +12,9%
                                                                                           Fonte: Terna (dati al 30 settembre 2017)

                            eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW.  disponibili si riferiscono al solo primo semestre
                            Per  quanto  riguarda  la  diffusione  territoriale,  la   2017: i nuovi impianti a biomasse, biogas, bioli-
                            maggior  parte  della  potenza  connessa  (97%)  è   quidi e rifiuti solidi urbani  connessi sono comples-
                            localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste   sivamente 108, corrispondenti a una potenza di
                            di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60   25 MW. La fotografia conferma la prevalenza delle
                            kW sono il 28% del totale installato fino a settem-  piccole taglie: il 79% delle installazioni è costituito
                            bre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW   da impianti di potenza inferiore o uguale a 250
                            costituiscono il 71% del totale. Da segnalare la   kW corrispondenti al 49% della potenza installata
                            connessione di un impianto eolico da 27 MW in   nel 2017.
                            Campania, in provincia di Benevento.      Analizzando i dati congiunturali dei trimestri del
                            Prosegue il trend positivo anche per l’idroelettri-  2017, si registra un andamento altalenante. E’
                            co che vede crescere del 16% la nuova potenza   evidente l’exploit nel periodo aprile-giugno 2017
                            installata (52 MW complessivi) rispetto ai valori   con ben 408 MW installati grazie al contributo de-
                            registrati nei primi nove mesi del 2016, con un in-  gli impianti di grande taglia, in particolare, i 63 MW
                            cremento del 12% delle unità di produzione.  di fotovoltaico realizzati in grid parity nel Lazio.
                            Le regioni che hanno registrato il maggior incre-  Nel periodo luglio-settembre 2017 si registra, in-
                            mento di potenza nei primi nove mesi del 2017   vece, un’inversione di tendenza con soli 138 MW
                            rispetto all’anno precedente sono Abruzzo, Emilia   installati, valore comunque in linea con le installa-
                            Romagna, Marche, Molise, Sicilia, Trentino Alto   zioni dei primi tre mesi dell’anno (146 MW). In ogni
                            Adige e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di ta-  caso, fa ben sperare per lo sviluppo delle FER nei
                            glia  inferiore  a  1  MW  connessi  fino  a  settembre   prossimi mesi il dato più che positivo delle varia-
                            2017 costituiscono il 54% del totale.     zioni tendenziali per tutti e tre i comparti (+23%
                            Per quanto riguarda gli impianti a bioenergie, i dati   complessivo rispetto ai primi nove mesi del 2016).








                            ANIE Rinnovabili


                            ANIE Rinnovabili è l’associazione che all’interno di   di elettricità in Italia e all’estero nel settore delle fonti
                            ANIE Federazione raggruppa le imprese costruttrici   rinnovabili: fotovoltaico, eolico, biomasse, geoter-
                            di componenti e impianti chiavi in mano, fornitrici   moelettrico, idroelettrico e solare termodinamico
                            di servizi di gestione e di manutenzione, produttrici















       64  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71