Page 63 - Impiantistica Industriale
P. 63
Performance positive si riflettono anche
nel secondo semestre del 2017 dove
le aspettative delle imprese di ANIE
mantengono un trend improntato al
miglioramento: i saldi tra previsioni di
imprese committenti aumento e diminuzione sono positivi e indica investimenti in
nei loro ambiziosi piani innovazione in cresci-
di investimento”. risultano superiori rispetto a quelli registrati ta rispetto al 2016. In
Rispetto ai mercati fina- nel primo semestre particolare il 36% ha
li, ovvero i settori verso investito in Ricerca e
cui sono rivolte le tecnologie ANIE, si conferma Sviluppo, il 34% sul miglioramento dei processi
trainante il mercato Industria: oltre il 60% delle im- aziendali e il 27% in acquisto di beni strumentali.
prese che hanno preso parte all’indagine segnala In considerazione del Piano Industria 4.0, le im-
in questo ambito un aumento della domanda na- prese ANIE riconoscono nell’attuazione del piano
zionale. Dato, questo, che beneficia certamente benefici al miglioramento del processo produtti-
del riavvio degli investimenti in beni strumentali e, vo (32%), alla logistica ed efficienza organizzativa
in particolare, nelle componenti più tecnologiche (20%), al marketing e alle vendite ( 17%), alla cre-
come quelle individuate dal Piano Industria 4.0. azione di servizi innovativi (16%) e all’upgrading
In crescita anche il mercato delle Infrastrutture di dell’offerta (quasi il 15%). A frenarne invece l’im-
trasporto ferroviario ed elettrificato, il 45% delle plementazione la scarsa conoscenza delle nuove
imprese segnala un au- tecnologie (28% delle
mento della domanda Nel primo semestre del 2017 l’85% delle aziende intervistate), il
nazionale nel 2017, che lento ritorno degli inve-
beneficia anche dell’av- imprese ANIE che hanno preso parte stimenti e la poca ricet-
vio del piano decennale all’indagine segnala di non aver ridotto i tività del mercato (22%),
di investimenti recente- livelli occupazionali nella loro globalità nel la mancanza di profili
mente annunciato dai confronto annuo professionali adeguati
principali operatori del (17%) e i rischi legati alla
settore. Le indicazioni dal mercato dell’Energia sicurezza dei dati (circa il 13%).
(fonti tradizionali e rinnovabili) si mantengono sta- Segnali di tenuta si registrano nei dati di occupa-
bili: uno scenario, questo, che risente dell’incer- zione. Nel primo semestre del 2017 l’85% delle
tezza e legato all’evoluzione delle quotazioni dei imprese ANIE che hanno preso parte all’indagine
prodotti petroliferi, ma anche di una fase di attesa segnala di non aver ridotto i livelli occupazionali
in vista dell’annunciato avvio di investimenti nei nella loro globalità nel confronto annuo. Prevalgo-
prossimi anni. Infine il mercato del Building, che no, così, indicazioni di stabilità sia per la compo-
vede il consolidamento di alcuni segnali positivi nente dell’occupazione relativa ad operai e tecni-
dopo una lunga fase critica. ci, i cosiddetti “blue collar”, sia per quella relativa
L’innovazione, quindi, si conferma un elemento agli impiegati, cosiddetti “white collar”. Andamen-
imprescindibile per le strategie di sviluppo delle ti in linea arrivano anche dalle stime di chiusura
imprese ANIE. Oltre l’80% delle imprese segnala anno: quasi il 90% delle imprese dichiara di non
di aver realizzato o di prevedere di realizzare nel aver ridotto i livelli occupazionali rispetto allo stes-
2017 attività di innovazione e, di queste, il 65% so periodo del 2016.
Servizio Studi Economici ANIE
Obiettivo del Servizio Studi Economici di ANIE è studi sull’evoluzione congiunturale e strutturale
quello di fornire alle imprese associate strumenti di dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana;
analisi economica dettagliati e aggiornati per me- realizzazione di focus economici periodici; pubbli-
glio intercettare le dinamiche dei settori industriali e cazione a cadenza annuale del volume Dati di set-
dello scenario in cui operano le aziende. tore contenente le principali tendenze settoriali.
L’attività del Servizio Studi Economici comprende:
Economic recovery starts from the
technology market
The industry is back on track thanks also to the Industry 4.0 Government Plan and the incentives
for innovation. Positive signals, these, which are also reflected on the employment side. This is what
emerges from the Observatory of ANIE Federation, one of the most important organizations part of
the Confindustria that, with over 1,300 associated companies, 468.000 employees and an aggregate
turnover of 74 billion euros, represents the home of Italian technologies.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 61