Page 95 - Impiantistica Industriale
P. 95

Notiziario









                                  Energia nucleare: la School


                                  of Management del


                                  Politecnico di Milano formerà


                                  manager e tecnici dell’azienda


                                  di Stato russa Rosatom 



                                  Il progetto partirà a dicembre e proseguirà per tutto

                                  il 2018. Coinvolti circa 500 dirigenti e tecnici

                                  specializzati. Mauro Mancini: “Siamo stati scelti
                                  tra altre business school europee perché offriamo

                                  una formazione che coniuga i più innovativi approccidi

                                  gestione progetti con esperienze concrete e competenze

                                  all’avanguardia in campo energetico e nucleare”






                                  Rosatom, azienda di Stato russa specializzata nella re-  aziende satelliti. Le lezioni si terranno principalmente a
                                  alizzazione e nella conduzione di impianti nucleari con   Milano e solo per una parte minima a Mosca.
                                  250.000 dipendenti, ha firmato un accordo di collabo-  Middle manager, top manager e tecnici specializzati di
                                  razione con la School of Management del Politecnico   Rosatom e di società ad essa collegate verranno ag-
                                  di Milano per lo sviluppo di percorsi formativi relativi alla   giornati su tecniche e strumenti di gestione di progetto
                                  gestione di grandi progetti nucleari complessi. L’inte-  in linea con gli standard internazionali e con la rapida
                                  sa prevede l’erogazione, a partire da dicembre, di un   evoluzione tecnologica, digitale e culturale che caratte-
                                  ventaglio di corsi che per oltre un anno coinvolgerà cir-  rizza oggi il mondo industriale. Il confronto tra i vertici
                                  ca 500 individui tra personale di Rosatom e di alcune   Rosatom e la School of Management ha consentito di
                                                                           identificare contenuti e modalità esecutive del percorso
                                                                           formativo, che coinvolgerà alcune delle principali divi-
                                                                           sioni del gruppo incaricate della gestione dei progetti
                                                                           nucleari in Russia e all’estero. Si partirà con i middle
                                                                           manager, per cui sono state già individuate tre tipologie
                                                                           di contenuti formativi, con un approccio basato su di-
                                                                           dattica frontale ed esperienziale.
                                                                           Risale a marzo il Memorandum of Understanding tra
                                                                           Rosatom e Politecnico di Milano firmato da Gennady
                                                                           Sakharov, Direttore del Capital Investment di Rosatom,
                                                                           e dal Rettore del Politecnico, Ferruccio Resta. Obiet-
                                                                           tivo della collaborazione è quello di allargare il quadro
                                                                           delle competenze manageriali dell’azienda, sviluppa-
                                                                           tosi principalmente in contesto russo, allineandolo agli
                                                                           standard e alle migliori esperienze internazionali. Infatti,
                                                                           grazie alle competenze e alla rete di rapporti che il Po-
                                                                           litecnico di Milano ha sviluppato e mantenuto a partire
                                                                           dagli anni pre-referendum, legate a precedenti percorsi
                                                                           formativi sulla gestione della costruzione di impianti nu-



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017  91
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100