Page 99 - Impiantistica Industriale
P. 99

Notiziario
                                                                            Notiziario










             Ermetris - Fondata nel 2011, Ermetris è una giovane e dinamica azienda che   conoscitivi con i ragazzi; la seconda direttamente in
             opera nel settore ferroviario per la fornitura di prodotti ad elevata tecnologia al   azienda per conoscere i vari reparti di cui si compone
             fine di migliorare il confort di bordo, la sicurezza e la comunicazione. Avviata   una realtà produttiva, osservare un tutor aziendale nel-
             da Claudio Borrello come start up nel settore del “passenger information sy-  lo svolgimento della sua attività lavorativa e apprende-
             stem”, ha iniziato come distributore di prodotti di terzi, per arrivare a progetta-  re sul campo un primo livello di competenze. Ermetris
             re, assemblare e commercializzare prodotti innovativi per il settore ferroviario.   però guarda un po’ più lontano con la prospettiva di
             Questo permette ad Ermetris di essere “main contracting”. La sede di Ermetris   «fare sistema». Aggiunge Borrello: «Ci muoviamo sul
             è a Gorizia.                                                  territorio con l’intenzione di creare una rete tra aziende
                                                                           e territorio. Perché, anche se operiamo a livello inter-
                                                         www.ermetris.com  nazionale, è qui che lavoriamo e vorremmo che que-
                                                                           sto territorio potesse crescere con noi». In quest’ot-
                                                                           tica, Ermetris si pone come una sorta di modello per
                                  Il progetto Ermetris Academy, che si rivolge agli alunni   altre aziende. «Così da creare una rete locale dove im-
                                  di quarta e di quinta indirizzo elettrotecnico, prevede   presa, scuola e territorio collaborano lavorando nella
                                  due fasi tra novembre e aprile del prossimo anno: la   medesima direzione, quella della crescita», conclude
                                  prima all’interno della scuola con una serie di incontri   Borrello.





                                  Successo indiscusso



                                  per il GIS a Piacenza







                                                                           mai il primario appuntamento italiano del settore, è stata
                                                                           non solo l›elevato numero di espositori e l›alta affluenza
                                                                           di visitatori, ma anche la ricca offerta di convegni, per lo
                                                                           più organizzati dalle associazioni di categoria, che hanno
                                                                           contribuito ad affollare le sale e a suscitare il massimo
                                                                           plauso grazie alla profondità dei temi trattati, allo spesso-
                                                                           re degli interventi e alla eccezionale presenza del mondo
                                                                           istituzionale e politico, che hanno generato un confronto
                                                                           trasparente e - ci si augura - costruttivo per il futuro.
                                                                           E’ il caso del convegno organizzato da A.I.T.E. - Asso-
                                                                           ciazione Italiana Trasporti Eccezionali - venerdì 6 ottobre
                                                                           sullo spinoso tema delle difficoltà che devono attualmen-
                                                                           te affrontare gli operatori dell’autotrasporto eccezionale,
                                                                           a distanza di un anno dal crollo del ponte di Annone: il
                                                                           settore è infatti al momento paralizzato e privo di linee
                                                                           direttive univoche. Ne è emerso un quadro preoccupan-
                                                                           te, condiviso anche dal Viceministro del Ministero delle
                                                                           Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Riccardo Nencini: le
                                  La selva di mezzi di sollevamento che per tre giorni ha   istituzioni non dialogano tra loro, le risorse a disposizio-
                                  caratterizzato la città di Piacenza è ormai sparita e - a   ne sono limitate e la scarsa sinergia tra gli enti che si
                                  bocce ferme - si traccia un primo bilancio di questa   occupano di trasporti eccezionali allontana la soluzione
                                  sesta edizione: un vero successo, condiviso con i 307   dei problemi. Da questo contesto si é levata la disperata
                                  espositori e con i moltissimi visitatori qualificati che si   richiesta di aiuto da parte di Sandra Forzoni, segretaria
                                  sono avvicendati ininterrottamente  per le tre giornate   nazionale di A.I.T.E., che si è fatta interprete delle esigen-
                                  della manifestazione. Il numero definitivo non è ancora   ze dell’intera filiera, denunciando le complessità burocra-
                                  stato comunicato in quanto, essendo il GIS una fiera   tiche e auspicando la creazione di uno sportello unico
                                  certificata, l’elaborazione del dato finale richiede un po’   regionale. Richieste precise e incalzanti, alle quali il sena-
                                  di tempo, ma si può con certezza già stimare di aver   tore Nencini ha risposto indicando il programma del nuo-
                                  raggiunto l’obiettivo prefissato dei 10.000 ingressi. La   vo Piano quinquennale Anas, con lo stanziamento di un
                                  peculiarità del GIS 2017 che a detta degli operatori è or-  miliardo e mezzo di euro per la manutenzione dei ponti.



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017  95 95
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104