Page 124 - Impiantistica Italiana
P. 124
Notiziario
comparto delle tecnologie per il mercato dell’energia elettronica rappresentati da ANIE costituiscono una
(con una quota vicina al 55% sul totale esportato). Nel quota vicina al 15% sul totale delle esportazioni ita-
settore delle tecnologie ANIE, l’Italia si conferma un liane rivolte agli EAU. Anche in questa edizione ANIE,
esportatore netto verso il mercato emiratino, con un forte della partnership con ICE-Agenzia, supporta la
saldo della bilancia commer- partecipazione delle imprese
ciale in attivo per un valore italiane alla manifestazione
superiore ai 700 milioni di euro fi eristica Middle East Electri-
(tale valore era inferiore ai 300 city che rappresenta una im-
milioni di euro nel 2007). portante vetrina internaziona-
* * * le dell’eccellenza tecnologica
Secondo Andrea Maspe- di cui è espressione la nostra
ro, Vice Presidente ANIE per industria”.
l’Internazionalizzazione “Gli Secondo Gianpaolo Bruno,
Emirati Arabi Uniti, impegnati Direttore dell’uffi cio di Dubai
da tempo in un signifi cativo dell’Agenzia ICE “La colla-
percorso di diversifi cazione borazione tra ANIE e ICE
economica, si confermano un nel settore della promozione
mercato chiave per le impre- delle aziende italiane del set-
se italiane nell’area del Golfo. tore dell’energia elettrica sta
Il percorso di rinnovamento Andrea Maspero, Vice Presidente ANIE per l’In- producendo risultati apprez-
in ambito infrastrutturale ed ternazionalizzazione zabili in termini di supporto
energetico intrapreso dalle qualifi cato ai processi di in-
Autorità locali, anche in vista di “Expo 2020”, conti- ternazionalizzazione del nostro sistema imprenditoria-
nua a sostenere la domanda di tecnologie avanzate. le, nell’ambito di un settore strategico per lo svilup-
Il mercato emiratino si mantiene ricettivo all’offerta po economico di lungo periodo dei Paesi del Medio
tecnologica del made in Italy, che si caratterizza tra- Oriente, ed è fi nalizzato a sostenerne i vantaggi com-
dizionalmente per una elevata attenzione all’innova- parati in un contesto competitivo molto complesso ed
zione e alla sostenibilità. I settori dell’elettrotecnica ed in continua evoluzione”.
WEG delle apparecchiature mediante sicurezza maggiorata
‘e’), la linea W22Xe è disponibile in taglie di intelaiatura
Motori a sicurezza maggiorata da 63 a 355 e con potenze nominali fi no a 250 kW.
per ambienti pericolosi In parallelo, è disponibile anche una versione confor-
me alle raccomandazioni dell‘associazione industriale
WEG, tra i principali produttori mondiali di motori e tedesca Verband der Industriellen Energie- und Kraf-
azionamenti tecnologicamente avanzati, ha introdotto twirtschaft (VIK).
sul mercato una nuova versione Ex eb (Increased Sa- La linea W22Xe è corredata di entrambe le certifi ca-
fety) all’interno della linea W22X zioni di prodotto ATEX e IECEx tramite SGS BASEEFA,
di motori per ambienti pericolo- con livello di protezione IP66 e intervallo di temperatu-
si. La nuova linea intende sod- ra ambiente garantito tra -55 e +60 °C.
disfare la crescente richiesta in Gli alloggiamenti di tutti i motori della gamma W22X
Europa per aree classifi cate di presentano un avanzato sistema dotato di ventole di
equipaggiamenti più economici raffreddamento che riducono le emissioni di rumore,
ed effi cienti dal punto di vista aumentando nel contempo in modo signifi cativo la
energetico. Il motore è dispo- dissipazione del calore, contribuendo così a una mag-
nibile nelle versioni di effi cienza giore effi cienza energetica. La resistenza meccanica
energetica IE2 e IE3 e, diversa- è migliorata grazie all‘adozione di un robusto piede di
mente dalla maggior parte dei supporto integrato che garantisce ulteriore affi dabilità
motori a sicurezza maggiorata e durata.
del mercato, è in possesso di Con una gamma di potenze nominali fi no a 5,6 MW e
una certifi cazione che ne per- taglia del telaio IEC da 71 a 800, la serie W22X offre
mette l‘impiego in combinazione agli utilizzatori motori per ambienti pericolosi pratica-
con azionamenti a velocità varia- mente per qualsiasi applicazione, anche in condizioni
bile (VSD). di esercizio estreme, come ad esempio temperature
Realizzata in osservanza della più recente versione ambiente da -55°C a +80°C e altitudini fi no a 5000 m
della norma IEC 60079-7:2015 (Parte 7: Protezione sul livello del mare.
120 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018