Page 136 - 63
P. 136

Notiziario corsi di formazione











                            A tal fine viene fatto ampio uso dei workshop, durante i quali sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e
                            casi reali, che sono esaminati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in plenaria.
                            Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti, con vasta esperienza sia nella conduzione di progetti sia nella
                            formazione dei Project Manager, che provengono da Società di rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e
                            che hanno ottenuto la Certificazione IPMA. Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamen-
                            te correlata con le dinamiche che si sviluppano nelle Aziende durante la realizzazione dei progetti.
                            Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce una revisione dei contenuti analizzati durante le sei
                            giornate, al fine di consentire ai partecipanti di verificare il livello di apprendimento dei temi trattati ed ai docenti
                            di evidenziare i collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti più significativi.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMAZIONE-CATALOGO





                            L’utilizzo di sistemi informatici “Open Source” per la pianificazione ed il controllo
                            di progetto  (con Projectlibre)
                            Milano, 12-13 Giugno 2018

                            ProjectLibre è un prodotto software che supporta la gestione dei progetti ed è stato creato come alternativa
                                     TM
                            a Microsoft Project. ProjectLibre usa una piattaforma Java che consente l’esecuzione sui sistemi operativi
                            Linux, Mac OS o Microsoft Windows e viene rilasciato dai suoi autori come software utilizzabile gratuitamente.
                            La prima versione di ProjectLibre è uscita ad agosto 2012 come evoluzione di OpenProj. L’ultima versione è la
                            1.7.0 del 16 gennaio 2017

                            Il corso consente di apprendere l’utilizzo delle funzionalità del software ProjectLibre e permette, quindi, di con-
                            cretizzare la metodologia di Project Management già acquisita.
                            E’ un corso pratico che applica l’impiego dello strumento su casi reali sviluppando un progetto pilota.
                            Le esercitazioni svolte in aula e le slides saranno disponibili in formato elettronico a fine corso.
                            Gli argomenti sviluppati durante il corso fanno parte delle Competenze IPMA Project Management, pertanto
                            forniscono l’opportunità ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione Professionale IPMA.
                            Il corso ProjectLibre è rivolto a tutti i ruoli manageriali e operativi coinvolti nella conduzione di progetti o nella
                            partecipazione a team di progetto ed in particolare a:
                            •   Responsabili di progetto
                            •   Membri del team di progetto
                            •   Responsabili di funzione o di settore
                            •   Responsabili di processo

                            Prerequisiti per i partecipanti:
                            Conoscenza dei principi e degli strumenti fondamentali del Project Management (ciclo di vita del progetto, WBS
                            delle attività, PERT e diagramma di Gantt, relazione tra durata e lavoro delle attività, allocazione delle risorse,
                            percentuale di avanzamento, parametri della tecnica dell’Earned Value, reportistica).
                            Durante le lezioni, al fine di poter intervenire direttamente per lo sviluppo del progetto pilota, ogni partecipante
                            dovrà avvalersi di un PC portatile che abbia installato l’ultima versione di ProjeLibre (scaricabile dal sito www.
                            projectlibre.com).
                            La locandina con il programma di entrambi i corsi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it
                            alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO.

















       132  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141