Page 135 - 63
P. 135

Notiziario corsi di formazione







                                  Avvio e chiusura di progetto
                                  (Criticità e opportunità)
                                  Milano, 5 Giugno 2018


                                  La fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore industriale, sono largamente riconosciu-
                                  te di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto, ma anche aziendali.
                                  L’esperienza, infatti, ha indicato che molti progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazione,
                                  mostrando inoltre che tali ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, relativamente
                                  allo start-up ed all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fine di tale periodo è difficilmente
                                  recuperabile.
                                  La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema di Project Management: politiche, orga-
                                  nizzazione, procedure, risorse, strumenti, cui saranno affidati la pianificazione ed il controllo del progetto.

                                  Il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza e responsabilità dal Contrattista al
                                  Committente e la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase di close-out deve essere pianificata e
                                  programmata già al momento dello start-up e gestita in maniera equilibrata sino alla fine.
                                  La fase di project close-out rappresenta il momento più caratteristico nel processo di capitalizzazione
                                  delle conoscenze.
                                  Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio la “macchina progetto”,
                                  rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
                                  rischi).
                                  Il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team di progetto.

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina FORMAZIONE.


                                  Corso professionale sul project management
                                  Secondo la metodologia ipma (ipma competence baseline)
                                  Milano, 1° modulo: 6-7-8 Giugno e 2° modulo: 20-21-22 Giugno 2018

                                  Gli obiettivi del Corso Professionale sul Project Management secondo la metodologia IPMA sono essenzial-
                                  mente:
                                  -  Approfondire i concetti e le metodologie che sono alla base della “Gestione dei Progetti”
                                  -  Affinare le competenze professionali dei partecipanti nell’applicazione pratica di tali metodologie.
                                  Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del Project Management, seguendo le
                                  metodologie e le modalità d’approccio definite e codificate dall’Associazione Internazionale di Project Manage-
                                  ment (IPMA) nell’International Competence Baseline (ICB) e riconosciute a livello internazionale.
                                  L’IPMA ha utilizzato i contributi teorici, metodologici e di esperienza nel campo del Project Management ac-
                                  cumulati in quarant’anni di attività da parte dei 60 Paesi associati IPMA, distribuiti nei cinque continenti, rag-
                                  giungendo l’obiettivo di sintetizzare in un Manuale semplice, ma nel contempo di notevole spessore culturale e
                                  metodologico (ICB), il migliore know-how oggi disponibile in tale disciplina.
                                  Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante, qualora fosse interessato alla Certificazione professionale di
                                  Project Manager secondo la metodologia IPMA, le conoscenze di base sulle quali si articola la Certificazione
                                  ANIMP-IPMA (Italian Certification Body).
                                  Il corso è destinato a persone che operano nei settori industriali (manifatturiero, telecomunicazioni, informatica,
                                  impiantistica, infrastrutture …), nei servizi (banche, assicurazioni, …), negli enti pubblici (sanità, pubblica am-
                                  ministrazione, …..) e che hanno qualche conoscenza dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Progetto”
                                  acquisita tramite lo studio teorico e/o la partecipazione attiva, operando all’interno di team di lavoro, alla rea-
                                  lizzazione di progetti
                                  Il corso sviluppa le “Competenze” nel campo del Project Management secondo tre dimensioni:
                                  •   TECNICA: tratta i temi, gli approcci e le metodologie fondamentali per l’impostazione, la pianificazione e
                                     la gestione dei progetti
                                  •   COMPORTAMENTALE: affronta i temi relativi alle capacità personali del Project Manager e di relazione con
                                     tutti gli “attori” coinvolti nel progetto
                                  •   CONTESTUALE: si occupa del ruolo del Project Manager all’interno della organizzazione permanente della
                                     Società e della interazione con i vari aspetti del Business.
                                  Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un responsabile della conduzione di un progetto, o di
                                  un programma, deve avere nel proprio bagaglio professionale. Ciò è ottenuto tramite una forte integrazione tra
                                  le metodologie gestionali di project management ritenute fondamentali e le competenze relative al comporta-
                                  mento personale ed alla interrelazione con la realtà esterna al progetto.



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2018  131
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140