Page 80 - 63
P. 80

che operano nel settore sono in un momento di for-
                                                                      te pressione per soddisfare la domanda esistente.

                                                                      L’impegno di ANIE
                                                                      per la diffusione della
                                                                      tematica “Industria 4.0”
                                                                      In considerazione dell’importanza e della centralità
                                                                      del software industriale, è stata del tutto naturale e
                                                                      necessaria la costituzione all’interno di ANIE Auto-
                                                                      mazione di un gruppo di lavoro che potesse occu-
                                                                      parsi in modo specifico di questa tematica, al fine
                                                                      di aiutare gli associati e le aziende nei loro mercati
                                                                      di riferimento a meglio comprendere la tecnologia,
                                                                      le modalità di utilizzo e i vantaggi che ne derivano.
                                                                      Il Gruppo ha realizzato il white paper “Il Software
                                                                      Industriale 4.0” (figura 2) con l’obiettivo di
                                                                      promuovere e supportare la crescita culturale
       Fig. 2 – Copertina del white   novazione  degli impianti  produttivi  generata  dalla   delle aziende sui temi 4.0 e sul ruolo del software
       paper “Il Software Industriale   disponibilità degli incentivi  resi disponibili  dal go-  industriale in questo contesto, indentificando delle
       4.0” realizzato dal Working   verno, il software industriale, ha avuto un ruolo di   aree applicative verticali in modo da contestualizzare
       Group Software Industriale di   riferimento estremamente significativo.   l’ambito di attività del Gruppo stesso (tabella 1).
       ANIE Automazione
                            Questo elemento emerge in modo molto evidente   Le iniziative di alfabetizzazione del settore sono
                            dalle analisi di impatto rese note dal Mise (Ministero   proseguite anche durante la manifestazione espo-
                            delle Sviluppo Economico) e realizzate dall’Istat in   sitiva SPS IPC Drives Italia (tenuta a Parma nei gior-
                            cui si analizza l’effetto del PNI 4.0. In queste ana-  ni 22-24 maggio scorso), dove ANIE Automazione
                            lisi si evidenzia che almeno il 70% delle grandi im-  è stata presente su tre diversi fronti:
                            prese, il 48% delle medie e il 20% delle piccole ha   •   nel Pad. 5 con uno stand istituzionale;
                            effettuato nel 2017 degli investimenti per la digita-  •   nell’area  della  Cultura  4.0  (Pad.  7)  con  lo
                            lizzazione correlati con il software.        sportello informativo “Pronto 4.0” gestito da
      Tab.1 - Aree applicative   Da un punto di vista complessivo, il mercato del   ANIE in collaborazione con IMQ, per le realtà
      verticali identificate dal Gruppo  software industriale è in forte crescita e le aziende   che volevano mettersi alla prova sul proprio

        Area progettazione impianto e prodotto  Area produzione e supply chain    Area qualità

        Modellazione (2D/3D)             Schedulazione dinamica                   Quality management (QMS, IoT predictive quality, …)


        Disegno e progettazione (CAD/CAM/CAE -   Production Management (MOM, MES, IoT monitoring, interfaccia   Tools Management
        2D/3D)                           macchine, on prem gateways, fog computing, SCADA …)

        Gestione ciclo vita prodotto (Extended Plm)  Pianificazione e gestione della supply chain  Analytics (reporting, BI, Advanced analytics, ….)


        Simulazione (2D/3D progettazione e virtual   Performance (MES, KPI apps, IoT Monitoring, interfaccia   Flexible Manufacturing System (FMS)
        commissioning, simulazione multifisica e   macchine, on prem gateways, fog computing, …)
        analisi dei dati di simulazione)
        Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)  Track & Tracing (MOM, MES, IoT tracking, interfaccia macchine,
                                         interfaccia dispositivi, tecnologie di identificazione, on prem
                                         gateways, fog computing, …)

        Analytics (reporting, BI, Advanced analytics,   Additive manufacturing
        IoT data da prodotti/impianti installati, ….)

                                         Analytics (reporting, BI, Advanced analytics, ….)

                                         Flexible Manufacturing System (FMS)




       78  Impiantistica Italiana - Maggio - Giugno 2018
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85