Page 39 - Andamento del mercato 2017
P. 39

La decarbonizzazione
                  Un altro tema oggetto di domande è quello legato alla sostituzione dei combustibili fossili
                  nella generazione di energia per la salvaguardia, in futuro, dell’ambiente.
                  In base alle risposte raccolte, il 52% ritiene che le imprese italiane non siano strutturate per
                  aff rontare la sfi da energetica che si sta presentando in misura sempre più pressante (Grafi co
                  15.1).


                  Secondo i rispondenti (Grafi co 15.2) le ragioni dell’insuffi  ciente strutturazione sono da ricer-
                  carsi soprattutto nell’insuffi  cienza degli investimenti in Ricerca e Sviluppo (31%) e nella man-
                  canza di un’adeguata diversifi cazione dei mercati (23%); restano insuffi  cienti rispetto alle ne-
                  cessità le competenze tecniche (19%).


                  Secondo le imprese rispondenti i costi connessi alla decarbonizzazione non sono un proble-
                  ma di singole categorie di attori del mercato: è una questione che riguarda tutti.
                  Il 72% dei rispondenti ritiene che sia le imprese sia la collettività debbano contribuire a soste-
                  nere gli oneri della decarbonizzazione. Il 12% ritiene che devono sostenerli le imprese e l’8% la
                  collettività (Grafi co 15.3).


                              Dom 4 - Le aziende italiane sono strutturate per la sfi da energetica?






























                  Grafi co 15.1


















                                                                                                    63
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44