Page 71 - Impiantistica Italiana
P. 71
METTLEr-TOLEDO
CEAM CAVI SPECIALI SrL Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica
Manutenzione predittiva
nell’analitica di processo
con la tecnologia ISM ®
I guasti dei sensori analitici in un’indicazione chiara sulla durata della vita utile re-
un processo possono portare a sidua del sensore, analizzando di continuo le con-
scarsa qualità del prodotto, uso dizioni di processo.
eccessivo o insufficiente di rea- Se queste diventano più o meno difficili, il DLI ri-
genti o interruzioni della produ- sponde rapidamente, adattandosi.
zione. Fino a poco tempo fa, per
decidere se e quando effettuare Taratura semplificata
la manutenzione o la sostituzio- Considerata la posizione dei punti di misura, soli-
ne di un sensore ci si basava in tamente la taratura del sensore è scomoda e può
parte su esperienze passate e in perfino compromettere la sicurezza del personale.
parte su ipotesi. Il software iSense offre un controllo e una taratura
del sensore accurate in qualunque luogo, in labo-
Innovazione e intelligenza in- ratorio o in officina, ad esempio.
tegrata
Intelligent Sensor Management Avvio “plug and measure”
(ISM) è una tecnologia innovati- Una volta tarato da PC, il sensore ISM, memoriz-
va e digitale per i parametri ana- zando i propri dati di taratura, può essere conser-
litici di processo. vato fino al momento dell’utilizzo. Quando viene
Basata su un chip integrato in poi collegato a un trasmettitore ISM, il sensore pre-
tutti i sensori, tale tecnologia tarato viene subito riconosciuto e il trasmettitore
offre importanti funzionalità con si configura correttamente in pochi secondi senza
cui i sensori analogici non possono competere. l’intervento dell’operatore.
Diagnostica predittiva Notevole risparmio economico
Solitamente negli impianti chimici la manutenzione La taratura lontano dal processo e la funzione “plug
viene programmata e un sensore analitico può es- and measure” consentono di ridurre i costi lega-
sere tarato anche quando non necessario. In altre ti alla manutenzione del sensore, il cui tempo può
situazioni, i tecnici possono attendere finché non si essere ridotto fino all’80% implementando i sistemi
verifica un problema con un punto di misura, con il ISM.
rischio di danni ai processi coinvolti o all’attrezza-
tura. Gli strumenti di diagnostica ISM hanno risolto Conclusione
questi problemi. Quando un sensore di pH ISM vie- Negli impianti chimici i principali problemi da af-
ne installato in un processo, non solo misura il pH frontare sono due: l’efficienza e la qualità in produ-
in modo accurato, ma apprende velocemente quali zione, e la sicurezza dell’impianto, del personale e
condizioni di processo possono incidere sull’affida- dell’ambiente. L’analitica di processo in linea ha un
bilità delle misure nel tempo, determinando quando ruolo significativo in entrambi i casi.
è necessario effettuare un intervento di manuten- Con la diagnostica predittiva che si adatta rapi-
zione, taratura o sostituzione. Questi dati, espressi damente alle condizioni di processo, ISM offre la
in giorni e visualizzati su strumenti di facile lettura, massima efficienza nella pianificazione della ma-
consentono di programmare la manutenzione in nutenzione, garantisce la sicurezza dell’impianto
base alle reali necessità. e la produttività, riducendo al contempo i costi di
produzione.
Sensori intelligenti
Il DLI (Dynamic Lifetime Indicator) fornisce ai tecnici www.mt.com
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018 67 67