Page 140 - Impiantistica industriale
P. 140
Notiziario
INDRA e, nella condizione di dover procedere alla sostituzione e/o manutenzione per danno
Modular Interlocking Manifold SIL4 per sistemi Hipps elettrico o meccanico ad uno o più sensori di pressione, uno o più sensori restano
sempre attivi attraverso le varie configurazioni disponibili identificate come 1oo2 -
Fondata nel 1987, Indra srl 2oo3 - 1oo4.
è oggi all’avanguardia nella
progettazione e realizzazione Le peculiarità del Modular Manifold SIL4 consistono in:
di valvole a sfera e spillo • obbligatorietà di una serie di operazioni sequenziali, mai sovrapponibili;
in varie configurazioni e • riduzione dei costi di realizzazione di un impianto ad alta pressione;
diametri, da versioni Double • protezione della linea da sovrappressioni;
Block & Bleed integrali e • riduzione di emissioni inquinanti in atmosfera dovute a linee ad alta pressione.
split body a Manifold per
strumentazione, costruite La costruzione standard del Modular Manifold SIL4 non prevede l’utilizzo di
secondo i più elevati contenitori opzionali, tuttavia in installazioni
standard qualitativi di all’aperto se ne suggerisce l’utilizzo
sicurezza ed efficienza. per proteggere sia il Manifold che la
Caratterizzano l’azienda il ‘made in Italy’, l’utilizzo di materia prima prevalentemente strumentazione ad esso collegata. A tale
di origine italiana e l’attività di monitoraggio del prodotto in tutti i suoi passaggi, scopo è stato progettato e realizzato un
dalla sua ingegnerizzazione fino alla costruzione. Un prodotto tracciato in tutti i suoi contenitore in acciaio inox e in poliestere
passaggi produttivi e l’origine certa dei materiali sono caratteristiche fondamentali in per la salvaguardia di tutti i componenti
applicazioni critiche in vari settori dell’industria, in particolare per l’industria dell’Oil del sistema. Il contenitore avrà differenti
& Gas e Petrolchimica dove Indra opera prevalentemente. dimensioni a seconda della configurazione
L’esperienza nel comprendere i ‘tipici’ delle installazioni, abbinata alla massima selezionata per il Manifold 1oo2-2oo3-1oo4.
versatilità, consente a Indra di elaborare delle soluzioni personalizzate secondo le La linea dei prodotti Indra si perfeziona
specifiche esigenze della clientela. con materiali e accessori di complemento,
Tutti i prodotti vengono realizzati nei materiali più ricorrenti, con disponibilità di caratterizzando l’azienda come interlocutore
materiali ‘esotici’ per applicazioni critiche (Duplex, Super Duplex, Monel...). privilegiato e affidabile per le numerose
L’attenzione per la qualità. I prodotti Indra sono destinati e inseriti in impianti e società che si occupano della fornitura di
macchinari ad altissimo valore e contenuto tecnologico. Da qui la necessità di ‘pacchetti’, completi di prodotti vari e tra loro
garantire la massima qualità. complementari.
Oggi l’azienda dispone di moderni macchinari per lavorazioni meccaniche molto I prodotti Indra sono utilizzati prevalentemente
precise, con fasi di collaudo dei singoli prodotti nei vari passaggi di produzione. nell’industria Chimica, Petrolchimica, Oil &
Gas, Piattaforme Off-Shore, Energia, Navale
Modular Manifold SIL4 per sistemi Hipps ecc.
Un prodotto di recente realizzazione per garantire un elevato standard di sicurezza, Le certificazioni. Indra è certificata ISO 9001, 14001 e 18001, prova di un’azienda
efficienza e qualità è il Modular Manifold SIL4 per sistemi Hipps, progettato che lavora secondo obiettivi di crescita e in continuo miglioramento.
specificatamente per le applicazioni di controllo strumentali. Indispensabili anche le certificazioni di prodotto: “Fugitive Emission”, “Fire Safe”,
Il Modular Manifold SIL4 garantisce permanentemente la continuità di informazione “Ped”, “Atex”, sono solo alcune delle certificazioni a disposizione del cliente su
tra il processo ed i sensori di pressione: viene eleminato totalmente l’errore umano richiesta.
WEG “Il miglioramento dell’efficienza energetica resta una priorità assoluta per i costruttori
Presentati a SPS IPC Drives Italia 2019 gli azionamenti di macchine e gli integratori di sistemi che operano in tutti i settori. La scelta della
a velocità variabile giusta combinazione Motore Elettrico più VFD è essenziale per raggiungere questo
obiettivo”, ha commentato Fabrizio Arosio, Automation Business Manager di WEG
WEG, uno dei maggiori produttori mondiali di motori e azionamenti elettrici, ha Italia. “Da sottolineare la filosofia di WEG inerente l’affidabilità dei propri prodotti, la
scelto la fiera SPS IPC Drives Italia (che si è svolta a Parma dal 28 al 30 maggio) per reliabilty, che da sempre viene accostata al nostro marchio.”
presentare la sua gamma completa di prodotti di automazione. Ad esempio, tra le Arosio ha poi aggiunto: “Essendo uno dei maggiori specialisti mondiali di tecnologie
varie proposte, l’azienda ha esposto i suoi azionamenti a velocità variabile della linea applicate ai motori e agli azionamenti, WEG ha tutte le carte in regola per offrire
CFW, di facile configurazione, mostrando il proprio software tra cui il Pump Genius, in soluzioni complete e consulenze specialistiche in grado di rendere le macchine più
grado di migliorare le prestazioni dei sistemi di pompaggio. affidabili ed efficienti.”
Ai visitatori sono stati forniti anche utili consigli su come selezionare i componenti Lo scorso anno, WEG aveva scelto SPS come piattaforma per presentare la sua
corretti per potenziare l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi o delle macchine. Oltre esclusiva tecnologia Motor Scan, che
ad alcune dimostrazioni pratiche, la società ha presentato alcuni case study concreti monitora le prestazioni e lo stato di
per illustrare la facilità di integrazione del binomio motore-azionamento all’interno di salute dei motori elettrici WEG attraverso
sistemi esistenti nell’ambito di applicazioni industriali particolarmente impegnative. l’acquisizione di dati operativi in tempo
L’attenzione riservata alla formazione dei clienti è al centro del nuovo microsito della reale per garantire una maggiore precisione
società, che ospita una nuova eGuide scaricabile sul tema dell’automazione. Queste degli interventi di manutenzione. La Fase 2
informazioni evidenziano la facilità con la quale gli azionamenti WEG sono in grado di sarà disponibile nel terzo trimestre 2019 e
interfacciarsi con la maggior parte dei PLC disponibili in commercio tramite il proprio comprenderà un’opzione per l’utilizzo di un
WEB Server, offrendo una soluzione di automazione flessibile e facile da integrare. gateway.
136 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019
136