Page 16 - Impiantistica industriale
P. 16

EDITORIALE






                                           essere un continuo sviluppo delle nuo-  insieme le risorse tecniche, umane e fi-
                                           ve tecnologie industriali.        nanziarie, con le esperienze di tutti i nostri
                                                                             attori, dai fornitori alle università, al fine di
                                           Guardando la nostra storia, la scoper-  soddisfare le esigenze future dei Clienti.
                                           ta del gas nella pianura padana aveva   L’obiettivo di fondo è sviluppare e miglio-
                                           permesso lo sviluppo dell’industria ita-  rare le tecnologie e le tecniche di produ-
                                           liana e conseguentemente del nostro   zione, al fine di consentire la produzione
                                           “miracolo economico”. Il  know-how   anche al di fuori dei tradizionali “distretti
                                           così sviluppato divenne fondamentale   produttivi”, tipicamente collegati a uno
                                           per la competitività delle nostre impre-  specifico  territorio  storico,  in  un mondo
                            “   ANIMP è il contesto       le  – basta vedere il   locale”, con un’implicita richiesta di tra-
                                                                             che richiede sempre di più il “contenuto
                                                          se a livello mondia-
                                più appropriato
                                                          successo di aziende
                                                                             sferimento del know-how produttivo ver-
                                in cui sviluppare         manifatturiere come   so i Paesi in via di sviluppo.
                                                          Nuovo Pignone, An-
                                                                              
                                ulteriormente             saldo Energia, e dei   Questa integrazione di rete è l’obiettivo
                                e riposizionare           general contractor   principale che l’associazione ANIMP sta
                                la nostra filiera,        di grande reputazio-  seguendo oggi, al fine di fornire valore
                                                          ne e  peso sui mer-
                                                                             aggiunto ai nostri associati, in cui ogni
                                enfatizzando              cati mondiali.     azienda continuerà a lavorare in modo
                                l’approccio di ‘rete’     Analogamente, un   indipendente, ma sarà in grado di met-
                                                                             tere in comune le risorse e il know-how,
                                                          tale sviluppo dovrà   ove necessario, senza la necessità di
                                                          essere ripetuto con   duplicarli. Questo approccio è essenzia-
                                           le nuove e nascenti tendenze e transi-  le, poiché i confini tra le varie attività nei
                                           zioni energetiche, per poter diventare   campi energetici stanno collassando e
                                           oppure confermare il nostro posiziona-  tutti abbiamo bisogno di riposizionarci in
                                           mento tra i leader mondiali.      modalità che nessuno poteva immagina-
                                                                             re nemmeno alcuni anni fa.
                                           ANIMP è oggi il contesto giusto in cui
                                           continuare a sviluppare le nostre imprese,   Guardiamo quindi al futuro e alle nuove
                                           sottolineando un approccio di rete, pro-  opportunità con rinnovato ottimismo,
                                           muovendo la cooperazione e mettendo   pronti alle nuove sfide.






                          Antonio Careddu



                          Antonio Careddu si è laureato al Politecnico di Milano ed è entrato in Saipem come ingegnere elettrico.
                          Dal 1991 al 1998 è stato assegnato a diversi ruoli in Arabia Saudita, Messico, Malesia, Corea del Sud,
                          Oman. Nel 1999 è tornato in Italia per assumere la responsabilità di Direttore di Dipartimento e successiva-
                          mente di Project Director. Nel 2010 è diventato Country Manager e CEO di Saipem Contracting Algérie, e
                          nel 2012 Chairman e CEO di Saipem France.
                          Nel 2013 è tornato in Italia nella sede della Saipem ed è stato nominato Direttore dell’unità Innovazione,
                          Sistemi e Corporate Marketing.
                          Nell’agosto 2018 è stato nominato Direttore dell’ Onshore Business Development, Commercial and Ten-
                          dering.
                          Nel 2018 è stato eletto Presidente dell’ANIMP.



















       14  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21