Page 18 - Impiantistica industriale
P. 18

associato






                  46° CONVEGNO NAZIONALE ANIMP-UAMI



                 SOSTENIBILITÀ: DA VINCOLO A PRIORITÀ STRATEGICA

                             Opportunità per la filiera impiantistica













                                                                              Genova - Palazzo Ducale

                                                                            Sala del Maggior Consiglio

                                                                                   20-21 giugno 2019

                 Temi e obiettivi

                     è Sostenibilità nei piani strategici delle aziende energetiche

                     Il 2019 sarà l’anno di svolta per la sostenibilità ambientale. A gennaio è stata annunciata una alleanza globale
                 - Alliance to End Plastic Waste (AEPW) - composta da più di 30 aziende globali nei diversi ambiti della value chain: dai pla-
                 yer chimici (es. BASF, Eni-Versalis) fino ai produttori di beni di largo consumo (es. Procter & Gamble), e nei prossimi 5 anni
                 investirà 1,5 miliardi di dollari per contrastare la dispersione nell’ambiente, in particolare negli oceani, dei rifiuti di plastica.
                     È dunque massima la consapevolezza dell’importanza relativa alle tematiche di sostenibilità ambientale
                 tra gli operatori industriali. Gli obiettivi di un utilizzo più efficiente delle risorse naturali e conseguente traduzione in
                 target quantitativi di riduzione del proprio carbon footprint, è ormai un pilastro delle strategie di ogni azienda. Le aziende
                 della nostra filiera giocano un ruolo fondamentale in questo processo.

                     Si sta affermando un nuovo paradigma in cui l’obiettivo di “creazione di valore” si integra con quello della “so-
                 stenibilità ambientale”, determinando una nuova idea di “crescita sostenibile”, dove tutti gli stakeholder – azionisti e
                 consumatori, i dipendenti, la comunità finanziaria, i governi e le ONG – monitoreranno, oltre ai classici indicatori economici
                 - ulteriori indicatori di raggiungimento della sostenibilità aziendale.


                     è Opportunità per l’impiantistica italiana

                     In tale contesto, si determina la necessità di ingenti investimenti in nuova impiantistica in tutto il mondo, spesso
                 basata su tecnologia di avanguardia per, ad esempio, il trattamento e il recupero dei rifiuti, la depurazione delle acque,
                 la bonifica e il recupero del suolo, la riduzione delle emissioni in aria, fino ad arrivare alle più innovative soluzioni tecniche di
                 carbon sequestration.
                     Il sistema impiantistico italiano deve e può cogliere tali opportunità, valorizzando le proprie competenze distin-
                 tive: la posta in gioco è di assoluto rilievo. L’imperativo è “fare sistema”, ovvero realizzare alleanze che coinvolgano gli
                 stakeholder interessati, lungo tutta la catena del valore, mettendo insieme i produttori di impiantistica e i player industriali
                 interessati ad intervenire per ridurre il proprio impatto ambientale.
                     Obiettivo del convegno è dunque condividere la rivoluzione in atto, l’impatto atteso e individuare insieme i
                 passi per trasformarla in vantaggio competitivo.
                 Le testimonianze di esponenti provenienti dalla filiera (Energy Co’s, Contractors, Componentisti) aiuteranno a focalizzare gli
                 interventi necessari per il sistema impiantistico e a valorizzare le competenze del nostro settore, per evitare di perdere, come
                 accaduto in passato, questa opportunità a favore di altre filiere estere.
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23