Page 73 - 74
P. 73
Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica
AUMA
Un ruolo prezioso
ai tavoli tecnici
degli Enti Normativi
Intervista con Nicola Spreafico, Responsabile Divi- per i tre player della filiera:
sione Oil&Gas di AUMA Italiana - per l’utilizzatore finale per redarre le specifiche
in modo consapevole e dettagliato, facendo rife-
Come partecipa AUMA Italiana alla stesura rimento o citando puntalmente la norma;
delle normative? - per la società di ingegneria per leggere più
AUMA, leader di mercato nella produzione di at- agevolmente le richieste del suo cliente (utiliz-
tuatori elettrici e riduttori per valvole industriali, zatore finale) e inoltrare tali richieste tecniche al
sostiene la collaborazione dei propri esperti ai produttore;
lavori dei comitati tecnici degli enti di normazio- - per il produttore per capire chiaramente le ne-
ne - a livello nazionale UNI, DIN in Germania, cessità e rispondere alle aspettative, in termini
a livello Europeo al CEN e internazionale all’ISO. produttivi, della società e quindi dell’utilizzatore
Per esempio, in questi anni siamo stati presenti finale.
ai gruppi di lavoro della ISO 5210 e della ISO Una norma, quindi, considerando ogni singolo
5211, normative che standardizzano l’accop- passaggio del processo, semplifica il lavoro di
piamento tra gli attuatori e le valvole quarto di chi si occupa, come AUMA Italiana, di produrre
giro e multigiro. Oggi il mondo delle valvole deve componentistica: far riferimento a uno standard
Nicola Spreafico, Responsabile Divi- fronteggiare necessità di impianto che portano condiviso, o utilizzarlo direttamente in una spe-
sione Oil&Gas di AUMA Italiana
verso pressioni e dimensioni sempre maggio- cifica permette la condivisione di un dizionario
ri e le due normative non coprivano del tutto le comune che può essere compreso a più livel-
esigenze del nuovo mercato che andava deline- li, dal nazionale all’internazionale, velocizzando
andosi; quindi l’obiettivo del gruppo di lavoro è così lo sviluppo dei progetti e risolvendone più
stato quello di ampliare il range delle flange co- facilmente dubbi di natura tecnica.
perte da queste normative, correggerne gli errori
e colmare le lacune esistenti. C’è stato molto Quali sono le norme che sono state mag-
lavoro relativamente alle due normative ISO, che giormente oggetto dei gruppi di lavoro?
rappresentano per AUMA due standard fonda- Ad oggi, dopo la revisione delle ISO 5210 e ISO
mentali per la sua attività, definendo quale sia 5211 inerenti alle flange di connessione tra val-
l’interfaccia da utilizzare tra attuatore e valvola. vola e attuatore, il gruppo di lavoro ISO, apparte-
nente al comitato tecnico TC153, si è focalizzato
Qual è l’importanza di una normazione nel sulle lacune normative a livello internazionale
mondo delle valvole? poiché sia i riduttori per valvole industriali che
A livello ISO, la conoscenza del prodotto da gli attuatori elettrici non sono coperti da alcuna
parte del costruttore e le funzionalità del pro- normativa internazionale.
dotto per l’utilizzatore finale, sono due fattori Per entrambi gli argomenti sono state finalizzate
rilevanti da tenere in considerazione quando si delle proposte di norma: ISO/DIS 22153 attuato-
partecipa alla stesura di una norma. La coope- ri elettrici per valvole industriali; ISO/DIS 22109
razione, e soprattutto la capacità di connettere riduttori per valvole industriali.
le varie parti della filiera - partendo dal produt- Per entrambe le proposte, il gruppo di lavoro Ita-
tore fino all’end user passando per le società di liano ha avuto un ruolo fondamentale in quanto
ingegneria - sono i driver che devono guidare la proposta ISO/DIS 22153 deriva dalla norma-
l’attività dei componenti dei tavoli tecnici. In que- tiva europea EN 15714-2 per cui UNI ha colla-
sto modo la norma diventa la base fondamentale borato assiduamente, mentre la proposta ISO/
66 66 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019