Page 78 - 74
P. 78

Focus  Componentistica e servizi per l’impiantistica










                                                                           termini, ESAin ha già avviato importanti percorsi
                                                                           di business in Africa e in India con aziende locali
                                                                           e si sta spingendo verso altri mercati interessanti
                                                                           come quello cinese, russo e sudamericano.
                                                                           In che termini la vostra attività  è stata
                                                                           coinvolta  dalla  crisi  congiunturale  iniziata
                                                                           nel  2008?  E  come  avete  superato  eventuali
                                                                           difficoltà?
                                                                           Il  mercato  dell’impiantistica  industriale,  tutto
                                                                           sommato, ha resistito meglio rispetto ad altri
                                                                           settori, all’impatto con la tensione finanziaria
                                                                           provocata dalla bolla americana dei mutui
                                                                           subprime e dalla crisi del debito sovrano europeo.
                                                                           Sicuramente è stato più critico il “cigno nero” che
                                                                           ha coinvolto a partire dal giugno 2014 il prezzo del
                                                                           petrolio, sceso abbondantemente sotto la metà
                                                                           del proprio valore nel giro di pochissimo tempo,
                                                                           e che solo negli ultimi tempi sembra muoversi su
                                                                           nuovi orizzonti di stabilità. Comunque, malgrado
                                                                           uno scenario così drammatico, e che ha colpito
                                                                           duramente altre realtà concorrenti, ESAin ha fatto
                                                                           della differenziazione la sua forza, interpretando
                                                                           realmente la crisi come un’opportunità: con la
                                                                           ricerca di nuovi segmenti di mercato, lo sviluppo
                                                                           di nuove tecnologie e un approccio fortemente
                                                                           consulenziale verso il cliente, ESAin ha conosciuto
                                                                           proprio in quegli anni una costante crescita di
                                                                           fatturato, costruendo un volano che produce
                                                                           valore ancora oggi.
                                                                           Avete nuovi progetti in cantiere? Quali sono
                                                                           le innovazioni tecnologiche più significative
                                                                           su cui state investendo?
                                                                           Come  sviluppatori di  tecnologia, ESAin ha
                                                                           la missione aziendale di ricercare soluzioni
                                  energia,  non  tralasciando  però  anche  le  molte   sempre più innovative e all’avanguardia, per
                                  realtà di progettazione meccanica che hanno   far fronte alle esigenze del mercato e spesso
                                  necessità di incrementare la propria efficienza   per anticipare i bisogni dei clienti stessi. Sul
                                  nello sviluppo di piping di servizio alle macchine,   tavolo ci sono tante iniziative interessanti,
                                  gestione della strumentazione e impiantistica   all’insegna di una parola semplice e di grande
                                  elettrica.                               attualità: integrazione. In tal senso, stiamo
                                  Questa  caratteristica  ha  reso i  prodotti   analizzando, insieme ad  alcuni  clienti  strategici,
                                  estremamente flessibili, per rispondere a   la possibilità di sviluppare interfacce per i nostri
                                  problematiche molto variegate ed eterogenee   sistemi di design a monte verso la simulazione
                                  e portando all’implementazione di funzionalità,   di processo e a valle con il trasferimento di dati
                                  librerie e cataloghi unici per CAD di questa natura.  sempre più  strutturati verso altre tecnologie.
                                  ESAin sviluppa larga parte del proprio business   Altro filone sicuramente interessante in termini di
                                  sul mercato italiano, dove il marchio si è   integrazione è senza dubbio l’interoperabilità con
                                  affermato con successo ed è ormai ben noto   il  mondo BIM. Questa tematica, estremamente
                                  alla maggior parte delle aziende. Da diversi   nota  in  ambito  civile,  sta  diventando  oggi  un
                                  anni sono stati però implementati importanti   fattore sempre più avvalorante nella rivoluzione
                                  progetti di internazionalizzazione, sia attraverso   tecnologica di Industry 4.0. Da due anni ESApro ha
                                  partnership strategiche con sviluppatori di   sviluppato e sta consolidando l’implementazione
                                  tecnologie complementari, come ad esempio   di questa tecnologia nella sua suite di prodotti
                                  ITI  ltd.  (International  TechneGroup,  società   3D, proponendosi quindi come partner affidabile
                                  multinazionale americana proprietaria del prodotto   anche per la realizzazione di impiantistica civile e
                                  di semplificazione meccanica CADfix PPS), di cui   di facilities industriali.
                                  ESAin è dealer esclusivo sul territorio nazionale,   Il contesto odierno, inoltre, spinge in maniera de-
                                  sia con l’individuazione di rivenditori specializzati   cisa verso il global share e la condivisione dei dati
                                  in varie aree territoriali strategiche. In questi   in tempi sempre più rapidi e tra sedi geografiche



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  71 71
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83