Page 93 - 74
P. 93
Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica
HYDAC
Continua da pagina 84 Come è possibile sviluppa-
re al meglio la manutenzione
dei propri impianti nel settore
Per quanto riguarda il Life Cycle Cost Ma- oil&gas?
nagement degli impianti Oil&Gas, in che Mi permetto di ricordare che
modo manutenzione e controllo da remoto non bisogna mai trascurare il
possono rappresentare una possibilità di controllo e la manutenzione
sostenibilità? del fluido degli impianti oleodi-
La manutenzione è strettamente correlata alla namici, poiché sappiamo che
il deterioramento del fluido
idraulico è responsabile della
gran parte dei guasti. E come
è noto, una failure anche in
un sistema ausiliario può
portare un costoso downti-
me. Anche il fluido idraulico,
quindi, al pari di ogni altro
componente e impianto deve
essere correttamente monito-
rato e mantenuto, e in questo
senso predittività e controllo
continuo consentono di gestire
al meglio le attività.
Soluzioni sicure ed efficaci: il modello di
rental è in crescita. Cosa ne pensa?
Le oil company stanno sempre più apprezzando
il modello del rental, o per meglio dire l’acquisto
non di un asset ma di un servizio di cui il prodot-
sostenibilità. L’economia circolare si basa su tre to è solo il vettore fisico: un metodo già pratica-
pilastri: il riciclo, il riuso e l’allungamento della to da molti costruttori di package e strumenti.
vita utile dei prodotti, e quest’ultimo si realizza Penso ad esempio a compressori, generatori e
appunto con opportune attività manutentive su altri ausiliari. E sono convinto che questo meto-
impianti e componenti. do non tarderà ad avere seguito.
Per noi di HYDAC che ci occupiamo di impianti Questo approccio piace agli utilizzatori perché
oleodinamici, però, vi è un aspetto più “nasco- semplifica la gestione finanziaria, ma è apprez-
sto”, ma non meno importante: l’olio idraulico zato anche dai costruttori, che possono così
può essere ampiamente riciclato (anche fino al mantenere il monitoraggio profondo del loro
98%), e trasformato in nuove basi lubrificanti, prodotto e la gestione dei dati di campo, e
ma per questo deve rimanere entro degli stan- quindi non devono cedere troppe informazioni
dard minimi di qualità. Per questa ragione deve tecnologiche o know-how in merito all’interpre-
essere sostituito quando ha ormai perso le sue tazione degli stessi. Una tematica, questa, che
proprietà industriali, ma prima che sia comple- si può prevedere diventerà sempre più sostan-
tamente deteriorato. Poi, potrà essere termo- ziale man mano che crescerà la disponibilità di
distrutto, con i conseguenti costi economici e dati e di algoritmi di analisi.
ambientali.
www.hydac.com
86 86 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019