Page 95 - 74
P. 95
Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica
RESET
Gassifi cazione
e cogenerazione
dalle biomasse
RESET è un’azienda questa, una coppia di motori endotermici, opportu-
clean tech il cui core bu- namente trasformati per operare con un combustibile
siness è rappresentato non standard, provvedono a generare energia elettrica
dalla progettazione e co- tramite un alternatore, ed energia termica che viene
struzione di impianti di gas- recuperata sotto forma di acqua calda sia dai liquidi
sifi cazione e cogenerazione di raffreddamento del motore, che dai fumi di scarico.
alimentati da biomasse, ov- In tutto il processo non vengono generati scarti: infatti
vero fonti rinnovabili: è una l’unico sottoprodotto del processo di gassifi cazione
delle pochissime realtà, a
livello mondiale, ad integrare
l’intera fi liera produttiva di questa
particolare tipologia di impianti.
Fondata nel 2015, ad oggi conta oltre
50 risorse tra ingegneria e progettazione, ri-
cerca e sviluppo, marketing e vendite, e reparto
produttivo; oltre a ciò, offre servizi di manutenzione e
assistenza, nonché la fornitura di biomassa attraverso
realtà partner.
L’intenso lavoro di ricerca e sviluppo, durato oltre 2
anni, ha portato RESET a brevettare una soluzione
innovativa nel campo della cogenerazione da fonti rin-
novabili, denominata SyngaSmart (www.syngasmart.
com), composta da impianti con potenze che vanno
dai 35 ai 200 kWe.
La confi gurazione plug-and-play, l’integrazione di tutte
le componenti necessarie al processo (gassifi catore + è costituito da una piccola percentuale di carbone
genset), l’elevato livello di automazione e remotizza- vegetale di legno, meglio noto come char. Nel caso
zione ed infi ne l’assenza di scarti da smaltire nel ciclo della tecnologia SyngaSmart, grazie al particolare de-
produttivo, rendono SyngaSmart un prodotto estre- sign del reattore di gassifi cazione, il char prodotto è
mamente innovativo e versatile, in grado di adattarsi a di qualità tale da esser qualifi cato come biochar (già
mercati ed esigenze diverse. inserito nel registro degli ammendanti agricoli del MI-
PAAFT), pertanto può essere direttamente utilizzato in
LA TECNOLOGIA. Gli impianti SyngaSmart sono agricoltura e fl orovivaismo, oltre ad una varietà di altre
basati su un doppio processo, integrato all’interno di applicazioni utili.
un unico impianto e controllato da un sistema elettro- Il biochar rappresenta anche la quota di CO2 che
nico centralizzato. La biomassa viene caricata all’in- viene stoccata dal processo: questo fatto rende la
terno di una vasca di stoccaggio / pretrattamento e tecnologia SyngaSmart unica nel panorama delle
trasformata in un gas di sintesi, noto come syngas, rinnovabili grazie alla sua capacità di sequestrare
attraverso una batteria di reattori di gassifi cazione pro- carbonio atmosferico e stoccarlo in una forma stabile
gettati e realizzati da RESET. Successivamente, il gas e durevole.
viene fi ltrato e raffreddato, per poi esser inviato alla
seconda sezione, ovvero quella di cogenerazione: in
88 88 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019