Page 94 - 74
P. 94

Focus  Componentistica e servizi per l’impiantistica








                                  INTERGEN




                                  Cogenerazione,




                                  asset fondamentale



                                  per la competitività








                                  La “carbon footprint” (impronta di carbonio) è   sono abbassamento delle emissioni gassose e
                                  una misura che esprime in CO2 equivalente il   riduzione dei costi, elementi che contribuisco
                                  totale delle emissioni di gas a effetto serra ge-  in  modo  significativo  a  migliorare  competitività
                                  nerate nel ciclo di vita di un prodotto/servizio:   delle aziende”, afferma Lorenzo Ronchi, marke-
                                  più basso è questo numero e più l’azienda può   ting director Intergen “fra i nostri clienti rientrano
                                  essere definita sostenibile. Intergen, con impor-  importanti aziende, particolarmente attente alla
                                  tanti referenze presso aziende alimentari italiane,   qualità del prodotto e del processo produttivo e
                                  può testimoniare quanto la riduzione di emissioni   soprattutto alla riduzione delle emissioni gasso-
                                  di gas serra conseguente all’adozione della co-  se in atmosfera.
                                  generazione possa aiutare nella riduzione della
                                  “carbon footprint”, quindi nella sostenibilità am-  Esempi di eccellenza italiana sono Igor Gorgon-
                                  bientale dell’azienda.                   zola, che grazie alla cogenerazione ha ridotto
                                                                           la spesa energetica del 48,4% e le emissioni di
                                  Gli elementi che concorrono a calcolare questa   CO2 del 30% ogni anno), e Rovagnati, che ha
                                  “impronta di carbonio” sono diversi, dalla scel-  scelto Intergen per ben due impianti, riducen-
                                  ta della materia prima fino alla distribuzione del   do la spesa energetica del 45,3% e le emissioni
                                  prodotto e, eventualmente, al processo di smal-  del 29%; tutto ciò a vantaggio del sistema Pae-
                                  timento. Fra questi rientrano le emissioni di CO2   se, sia dal punto di vista ambientale,  ma anche
                                  prodotte  durante  la  produzione:  l’utilizzo  della   come asset per rilanciare le aziende italiane.”
                                  cogenerazione  per  produrre  energia  elettrica  e
                                  calore permette di ridurre le emissioni di CO2,                   www.intergen.it
                                  quindi ridurre la “carbon footprint” legata al pro-
                                  cesso produttivo.

                                  L’importanza della cogenerazione per produrre
                                  energia elettrica e calore ad uso di processo e
                                  per alimentare le utenze in ambito industriale
                                  è ampiamente confermata da un recente stu-
                                  dio del Politecnico di Milano: dei 2,4 Miliardi di
                                  euro di investimenti in efficienza energetica nel
                                  2018 la cogenerazione è al secondo posto, con
                                  443 Milioni. In particolare le aziende alimentari,
                                  con una ripartizione dei consumi al 56% legati
                                  a servizi ausiliari e generali e 44% al processo
                                  produttivo, con forti esigenze di refrigerazione e
                                  con processi ad elevata intensità di calore, han-
                                  no significativi risparmi economici dall’utilizzo di
                                  sistemi di cogenerazione. A questi si sommano
                                  i benefici ambientali per la riduzione di emissioni
                                  CO2.
                                  “I messaggi chiave associati alla cogenerazione



                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019  87 87
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99