Page 54 - Impiantistica Italiana
P. 54
Focus Logistica e trasporti INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
CROSSTEC
Una rete “inland”
per la competitività della
logistica nazionale
Se le infrastrutture impiegano anni a essere rea-
lizzate e il governo in continuo rimpasto non rie-
sce a focalizzare l’attenzione sulla distribuzione
delle merci, allora la tecnologia diventa sempre
più un elemento chiave per l’efficientamento del-
la rete logistica italiana. Negli ultimi anni abbia-
mo visto sviluppare nuovi sistemi portuali per la
gestione dei transiti, sempre più votati allo snel-
limento delle procedure di ricezione e sdogana-
mento delle merci. Sistemi in grado di anticipare
le informazioni ai terminal in modo da permet-
tere la pianificazione e il disbrigo delle pratiche
di nazionalizzazione ancora prima che le merci
giungano in banchina. Si è fat-
to molto e ancora si dovrà fare
per fronteggiare la concorrenza largo anticipo e pianificare al meglio le attività
spietata dei porti del Nord Euro- di handling, trasformazione e stoccaggio delle
pa, e soprattutto per accrescere merci.
il ruolo dei porti Italiani per quan- Lo scenario odierno è ben lontano dal concetto
to insiste sui traffici del Mediter- di rete di trasporto. L’attenzione sullo sviluppo
raneo. Ma una rete è composta degli interporti è minima, e spesso lo sviluppo
dalle estremità e dai nodi, ed è tecnologico è demandato all’iniziativa privata,
oggi impensabile far funzionare che, ovviamente fa quello che può, ma soprat-
un sistema di trasporto senza tutto investe, a ragion veduta, sul proprio busi-
efficientare anche questi ultimi. ness e poco e niente sulla rete globale.
Parliamo di “inland Terminal” per Questo porta il sistema della logistica a lavora-
i traffici intermodali. Interporti, re su dati che quando va bene sono disponibili
retroporti, autoporti, buffer di contestualmente all’arrivo delle merci, nei casi
sosta e centri logistici. Sviluppa- peggiori anche successivamente. La pianifica-
re tecnologia all’interno di questi zione diventa così gestione e non permette di
Massimo Arnese, siti è essenziale, per non vanifi- ottimizzare tutte quelle procedure di transito che
Amministratore delegato care il lavoro fatto sui nodi marittimi e garantire genererebbero vantaggi in termini di tempo e in
di CROSSTEC Srl rese sempre più veloci e puntuali. termini economici per tutta la filiera. Nelle pros-
Dal punto di vista strumentale, sempre per ciò sime settimane un nuovo governo comincerà a
che riguarda la tecnologia, è necessario trovare occuparsi del Paese. L’auspicio è che si ponga
fondi e risorse per mettere in comunicazione i un focus speciale sulla rete “inland”, perché pos-
PCS (Port Comunity System) coi TOS (Terminal sa supportare in modo adeguato i porti italiani e
Operating System), ma non solo. Il flusso delle rendere l’intero sistema di logistica nazionale più
informazioni deve anche poter transitare tra un competitivo e affidabile.
TOS e l’altro rispetto alle relazioni seguite dalle
merci. Solo così i nodi di interscambio potran-
no ricevere tutte le informazioni necessarie con www.crosstec.it
52 52 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019